Paoblog.net

Il tempo che ti piace buttare, non è buttato. (J. Lennon)

Sondaggio multiplo sul Pos

Su Mastodon sono in corso alcune (pacate) discussioni sull’obbligo del Pos. Di questo obbligo disatteso da molti, ne hanno parlato giorni fa a che a Mi Manda Rai 3 (clicca qui per vedere il servizio).

Nel servizio fatto da Mi Manda Rai 3, la giornalista chiama uno studio medico per fissare un appuntamento e quando chiede di pagare con la carta si è sentito il gelo del medico che l’ha invitata a fare un prelievo prima di andare.

Chiama un idraulico e cheide di pagare con il Pos. “Nessun problema, il Pos lo abbiamo, per un tubo tappato, cosa vuole che sia, meglio i contanti”

Gli studi medici dove vado io li pago con la carta e all’idraulico ho fatto un bonifico, mentre quello che viene per il controllo della caldaia ha il Pos.

Per quel che mi riguarda io uso soprattutto il bancomat e/o la carta, ma per mia scelta preferisco non utilizzarlo per spese inferiori ai 10/15 €, in quanto capisco bene il problema delle commissioni bancarie, che incidono su acquisti/consumazioni di basso importo e margini ridotti.

Per molti pagare il caffè con il Pos è un diritto e come tale lo pretendono; è sicuramente un loro diritto, tuttavia troppi pensano che il caffè sia una fonte di straguadagno per il barista, ma così non è, tanto più se offre un caffè di qualità.

Se uno fa il difficile per accettare il bancomat per una piccola consumazione, lo posso capire, come detto, se lo fa per evitare il pagamento tracciato (vedi appunto tassisti, medici, idraulici) la cosa cambia. In ogni caso se prendo un caffè e mi danno lo scontrino, l’evasione fiscale dov’è?

A parer mio, sempre facendo riferimento alle piccole spese, piuttosto che evitare l’obbligo del Pos sotto i 60 €, obbligherei le banche ad azzerare le commissioni per spese inferiori ai 25 €.

So di negozi che a Milano accettano solo il pagamento elettronico e non con i contanti e questa a parer mio è una forzatura che non accetto in quanto fino a che i contanti avranno corso legale, se voglio pagare in questo modo devo essere libero di farlo, dopo di che se l’esercente preferisce il pagamento elettronico, nessuno gli vieta di dirlo a chiare lettere e quindi di fare ad esempio come al super, dove ci sono 10 casse automatiche per i pagamenti digitali e solo 2 per i contanti.

Perchè in ogni caso i contanti, dove ci sono flussi di vendita alti, possono sicuramente essere un problema, in quanto aumentano i rischi, devi gestire i versamenti in banca, prevedere magari un servizio di vigilanza, ecc.; tra l’altro anche il contante costa al consumatore, solo che non se ne accorge. Come spiegavano a Mi Manda Rai 3, i costi della Zecca, la stampa del contante, i servizi anticotraffazione, hanno dei costi che paghiamo tutti.

Quindi a parer mio contanti e pagamenti digitali possono coesistere, per ora, fermo restando che se ci sono obblighi, li dobbiamo rispettare, integrandoli magari con il buonsenso.

Aneddoto a margine: Pos o contanti? 🤔

Mio padre ha bisogno di 2 banconote da 20 €, vado all’Esselunga a prendergli 2 cose, uso il palmare, cassa automatica e scelgo il pagamento in contanti, così metto 50 € e mi procuro il resto.

Ecco: rilettura spesa, per cui vado in cassa, le dò 50 € e mi fa: “deve aspettare perchè non ho il resto”.

Eh, allora pago con la carta….

Si fa in fretta ad incentivare il pagamento elettronico, basta non avere il resto da dare in cassa. 😀

Finita la premessa vediamo i 3 sondaggi che ho fatto su Mastodon, con qualche commento a supporto.

Ad esempio si può notare che nel caso rifiutino il pagamento con il Pos, la maggiornza cambi negozio, ma nessuno chiama i vigili per segnalare il fatto e quindi se nessuno segnala, il commerciante (o quello che è) continuerà a fregarsene dell’obbligo in vigore.

La categoria più restia ad accettare il Pos si conferma essere quella dei tassisti…

La maggioranza usa il bancomat per pagare “anche il caffè”, ma credo che in questo caso abbiamo risposto anche quelli che usano Satispay, che in ogni caso è cosa diversa dal classico bancomat…

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: