Resilienza, in Olanda il parcheggio si trasforma in duna
Il 25% del territorio dei Paesi Bassi è al di sotto del livello del mare e perciò esposto ad alluvioni frequenti e minacciato dall’innalzamento del livello del mare. È quasi … Continua a leggere
Bioedilizia: la canapa migliora isolamento e impatto ambientale
La bioedilizia ha fatto della canapa uno dei suoi materiali d’elezione. Le fibre di questa pianta hanno buone proprietà isolanti e dimostrano una notevole resistenza a sforzi, tensioni e deformazioni. … Continua a leggere
Sidney sceglie l’architettura in legno per tagliare le emissioni
Facciata trasparente e 2.000 metri cubi di legno ingegnerizzato per ridurre l’impronta di carbonio. È il cuore del progetto dell’International House Sydney, il primo edifico commerciale in Australia a puntare … Continua a leggere
Svezia a caccia di record con l’architettura in legno
Ancora una volta la Svezia torna a far parlare di sé per l’architettura in legno. Questa volta tocca allo studio White Arkitekter, fresco di vittoria nella competizione per progettare un … Continua a leggere
La fabbrica di case passive? Una Passivhaus tutta di legno
Per convincere i clienti della bontà del nostro prodotto dobbiamo usarlo noi stessi. (Nota di Paoblog: e ci mancherebbe il contrario… 😉 ) E visto che produciamo pannelli di legno … Continua a leggere
Alla Biennale la “Foresta di Venezia” punta sul legno in architettura
Sette architetti svedesi spiegano quanto è importante usare un materiale sostenibile e versatile come il legno in architettura. È la “Foresta di Venezia”, spazio espositivo selezionato come evento collaterale alla … Continua a leggere
La mini casa fa miracoli grazie alla pietra pomice
Luis Velasco Roldan e Angel Hevia Antuña hanno creato la mini casa con lo scopo di promuovere un’architettura che tenga nella giusta considerazione e valorizzi sul serio le tecniche di … Continua a leggere
Il legno e la casa ecosostenibile
Ricevo e pubblico (clicca sulle immagini per ingrandirle)
Legno e modularità per il parco ecosostenibile di Parigi
Carrières-sous-Poissy è stato a lungo nient’altro che un sobborgo semi-disabitato nell’hinterland di Parigi. Adesso è coinvolto nel progetto di riqualificazione e rigenerazione urbana a livello metropolitano “Grand Paris”, che mira … Continua a leggere
Architettura galleggiante, la stanza d’albergo naviga sul Danubio
Salt & Water è uno studio di Novi Sad specializzato nella progettazione di barche, yacht e catamarani; l’ultimo progetto del team serbo si è concentrato sul turismo. Al centro del … Continua a leggere