Sanzioni per oltre 140 milioni di euro alle imprese siderurgiche produttrici di tondo per cemento armato e rete elettrosaldata
A conclusione di un complesso procedimento istruttorio avviato nell’ottobre 2015, l’Antitrust, nella propria riunione del 19 luglio 2017, ha irrogato sanzioni per più di 140 milioni di euro alle principali … Continua a leggere
Il cemento a emissione luminosa s’illumina di notte
I ricercatori [dell’Università di San Nicolas Hidalgo a Michoacan (UMSNH) in Messico] hanno creato un nuovo cemento a emissione luminosa in grado di funzionare per “centinaia di anni” assorbendo l’energia … Continua a leggere
Cemento biodinamico, sul mercato quello di Palazzo Italia
Il prototipo di cemento biodinamico utilizzato a Palazzo Italia di EXPO 2015 esce finalmente sul mercato. Italcementi ha lanciato il prodotto i.active Biodynamic, il cemento bianchissimo, liscio, poco poroso da … Continua a leggere
In 20 anni trasformato per sempre il 56% del paesaggio costiero pugliese
in sintesi un articolo che leggo su Rinnovabili.it Da Marina di Ginosa a Marina di Chieuti, ben 80 km di costa cancellati in due decenni, senza possibilità d’appello. La denuncia … Continua a leggere
Legambiente denuncia il degrado del suolo costiero
leggo l’articolo di Rinnovabili.it che rilancia il comunicato di Legambiente e non mi stupisco; d’altro canto solo un paio di settimane fa ad Ambiente Italia si era parlato proprio di … Continua a leggere
Il cemento che si ripara da solo grazie ai batteri
in sintesi un articolo che leggo su Rinnovabili.it e che segnalo a Giuliano B. e Marco Salvo M. Grazie ai batteri un nuovo tipo di cemento ecocompatibile si ripara da … Continua a leggere
L’eco-cemento prodotto combinando batteri e rifiuti
Sono le piccole cose a fare la differenza e mai come in questo caso l’affermazione sembra rivelarsi vera. Un team di scienziati e ricercatori sta lavorando ad un progetto europeo … Continua a leggere
Gioiello del mare: Legambiente torna a denunciare gli illeciti turistici
“La criminalità organizzata ha sempre più interessi, e spesso è addirittura infiltrata, nel settore turistico della regione e prende di mira le coste e le bellezze del territorio per i … Continua a leggere
Villa Adriana rischia di perdere lo status di “bene Unesco”
Sono 180.000 i metri cubi di cemento previsti dalla lottizzazione Nathan intorno a Villa Adriana che causerebbero la perdita dello status di bene Patrimonio dell’Umanità. Per evitare questo il nuovo … Continua a leggere