Senza materia prima, si fa fatica a lavorare…
Questo post è il riassunto di uno scambio di parole nato su Twitter e che racconta un problema serio per le aziende di produzione ovvero la mancanza di materiale che … Continua a leggere
Quanti libri compriamo (e leggiamo) in un anno?
Nei giorni scorsi leggevo in questo articolo di Lettera43 che “l’Italia è il fanalino di coda dell’Unione europea per i livelli di lettura.” Non che la cosa mi stupisca, tuttavia … Continua a leggere
Siamo allergici, mica “fissati” ed ogni tanto rischiamo anche la pelle
Il mondo non gira intorno a voi, ogni tanto guardate un pò più in là, partendo da noi allergici di base, sino ad arrivare poi a chi è affetto dalla … Continua a leggere
Ma si #Renzi, stiamo sereni che va tutto bene…
Questo non è un post, ma un semplice sfogo in pubblico, che segue di pari passo quanto scritto solo 3 mesi fa: Ripresa si o ripresa no? #Renzi è ottimista, … Continua a leggere
Un altro chiodo sulla bara che contiene le balle che ci racconta il toscano…
Va così bene la situazione lavorativa, siamo in tale ripresa che messaggi come quello ricevuto oggi da un’amica che lavora(va) da un fornitore storico non avrebbero ragione di esistere… Per … Continua a leggere
Se anche il cliente tedesco comincia a non pagare puntuale…
Alcuni anni fa ho pubblicato alcuni post che trattavano il problema dei pagamenti, con ritardi pianificati a tavolino da parte di aziende italiane e la puntualità invece dei clienti stranieri, … Continua a leggere
Ripresa si o ripresa no? #Renzi è ottimista, ma visto da qua…
Nel 2015, tra settembre e dicembre, ho lavorato con ritmi sconosciuti da tempo, ma ora sono nuovamente fermo. Poco fa è passato l’autista di un cliente che mi raccontava … Continua a leggere
Perchè paesi diversi con inflazione diversa non possono usare la stessa moneta
ricevo da Il Principe Brutto, un lettore affezionato del Blog, e pubblico Mi scuso da subito per la lunghezza, peraltro necessaria: alcune cose si possono semplificare, ma solo fino ad … Continua a leggere
Finlandia, la ‘Grecia scandinava’ che minaccia l’euro
La “Tigre nordica” di un tempo si è trasformata nella ”Grecia scandinava”. E come tale potrebbe far implodere l’euro. Nel 2005 Helsinki, prima città a essere interamente cablata, era un … Continua a leggere