I Consorzi non lo dicono, ma il 35% del prosciutto crudo di Parma e San Daniele è falso
Di Consorzi di tutela (del prodotto) in genere ho scritto spesso, da semplice consumatore qual sono e la conclusione resta la stessa di sempre. Se mi imbrogli vendendomi un prodotto … Continua a leggere
Prosciutto Parma e San Daniele: il ministero decide commissariamento degli Istituti di certificazione
Anche se l’ambito produttivo è diverso, questa vicenda conferma quanto scrissi nel post La qualità (e la serietà) non te la dà un timbro sulla carta intestata Il ministero … Continua a leggere
Un libro: Denominazione di Origine Inventata
Il Parmigiano Reggiano più simile a quello creato tanti secoli fa dalla sapienza dei monaci emiliani? È il Parmesan prodotto nel Wisconsin, in USA. E quella meraviglia dolce e succosa, … Continua a leggere
Parma in aprile ospiterà il Forum mondiale delle produzioni Dop e Igp
La prossima edizione di Origo, il Forum mondiale delle Indicazioni geografiche si svolgerà a Parma, capitale della Food Valley emiliano-romagnola e Città creativa della gastronomia Unesco. Appuntamento l’11 e il … Continua a leggere
Se l’aceto balsamico IGP Modena è fatto (anche) con mosto straniero…
Leggendo questo articolo del Corriere, una volta di più mi sono chiesto a che cosa serva indicare l‘Indicazione Geografica Protetta se poi il prodotto non è realizzato con materie Geograficamente … Continua a leggere
Vino: impara a leggere l’etichetta
in sintesi un articolo che leggo su Altroconsumo La maggior parte delle persone non si intende davvero di vino e il più delle volte si lascia influenzare, durante l’acquisto, da … Continua a leggere
TTIP: l’intervista esclusiva a Paola Testori Coggi
L’interessante intervista a Paola Testori Coggi, già Direttore generale Salute e Consumatori della Commissione europea la puoi leggere su Il Fatto Alimentare cliccando QUI Per quel che mi riguarda, inizialmente … Continua a leggere
Chi l’avrebbe detto? I produttori di formaggi USA contro Igp & Dop
Tempo fa ho pubblicato un post sul TTIP, intitolato: Il negoziato Usa-Ue e la sicurezza alimentare non vanno a braccetto… ed oggi leggo su Il Fatto Alimentare un articolo che … Continua a leggere
Etichette sui cibi: il Ministero dà voce ai cittadini con un sondaggio
Neanche a farlo apposta proprio in questi giorni ho parlato in famiglia dell’indicazione in etichetta dell’origine degli alimenti, che ritengo fondamentale per fare acquisti consapevoli sia per quanto riguarda la … Continua a leggere
Le tribolazioni dei pomodorini siciliani
Perché i pomodori di Pachino sono così buoni? Questo pomodorino dal colore rosso intenso deve il suo sapore inconfondibile alla terra in cui cresce, Pachino, un paese all’estremo Sud della … Continua a leggere