Stop alla marchiatura del Prosciutto di Parma: un disastro?
Articolo aggiornato dopo la pubblicazione Pochi giorni fa ho pubblicato il post I Consorzi non lo dicono, ma il 35% del prosciutto crudo di Parma e San Daniele è falso , … Continua a leggere
Presentato dal ministero delle Politiche Agricole il marchio “prodotto di montagna”
Il Ministero delle politiche agricole ha presentato il marchio identificativo del regime di qualità “prodotto di montagna”, un logo verde con una montagna stilizzata da utilizzare sui prodotti previsti dal decreto ministeriale del 26 … Continua a leggere
Così il nuovo marchio “Made in Italy” ingannerà i consumatori
Come giustamente precisato nell’articolo de Il Salvagente (qui in sintesi): L’origine di un prodotto non è sinonimo di qualità, nè per forza di maggiori garanzie per il consumatore. Possiamo portare … Continua a leggere
Italian sounding e inglese farlocco
in sintesi un articolo sempre interessante di Licia Corbolante di Terminologia; probabilmente quelli dei vari Ministeri italiani non li leggono, sennò capirebbero quanto siano ridicoli con il loro uso di … Continua a leggere
Senza lattosio: arriva Lfree il primo marchio italiano per intolleranti
L’Associazione italiana latto-intolleranti onlus (AILI) lancia il primo marchio italiano per i prodotti privi di lattosio o lattosio, latte e derivati. Il marchio si chiama Lfree * e mira a … Continua a leggere
Pasta italiana 100%: l’elenco delle 30 marche più vendute
Dove si trova la pasta italiana prodotta con 100% di semola coltivata interamente nel nostro territorio? Clicca sul link in calce per consultare l’elenco redatto da Il Fatto Alimentare con … Continua a leggere
Esselunga questa volta non mi aiuta a creare meno rifiuti…
La premessa è sempre la stessa: il rifiuto è tale solo se non riciclabile, altrimenti è una risorsa. Meglio avere più risorse che rifiuti, no? In un paese come il … Continua a leggere
Se la scritta “senza Bisfenolo A” garantisce ben poco…
in sintesi un articolo che leggo su Il Fatto Alimentare del quale raccomando la lettura integrale (clicca sul link) in quanto niente è peggio che acquistare dei prodotti convinti che … Continua a leggere
Giocattoli e videogiochi, un decalogo per l’acquisto sicuro
Un attimo prima di leggere questo decalogo su E-R Consumatori che ti trovo sul Corriere? Un articolo intitolato: Attenti ai regali di Natale – 100 mila giocattoli fuorilegge nel quale … Continua a leggere
Troppo piombo nelle scatole delle pizze. Si usa cartone riciclato che costa meno
Leggo in questo articolo di Robero La Pira su Il Fatto Alimentare che di fatto la tutela per il consumatore passa attraverso il logo di autocertificazione impresso sulla scatola o … Continua a leggere