Un libro per Poppea: Difendere l’orto con i rimedi naturali. Fitosanitari, macerati, trappole e altre soluzioni bio per coltivare senza veleni
Con dedica a Poppea che nei giorni scorsi, facendo riferimento ad un libro che le avevo segnalato ha scritto a mia sorella Spugna: Avete rotto co sti’ libri, me ne … Continua a leggere
Dolcificanti naturali: non fanno male, ma non sono più salutari dello zucchero
in sintesi un articolo che leggo su Altroconsumo Che l’eccesso di zucchero possa essere un problema per la salute è noto da tempo, ma considerare quello raffinato un veleno è … Continua a leggere
Etichette: la Corte UE censura l’infuso di lamponi e vaniglia non contiene aromi naturali
A testimonianza del fatto che l’azienda inganna il consumatore se sull’etichetta scrive una cosa e nella lista degli ingredienti dell’altro, finalmente leggo su Il Fatto Alimentare un articolo (qui in … Continua a leggere
Cosmetici, meglio chimici o naturali?
ho letto questo articolo su E-R Consumatori e pubblico alcuni passaggi, suggerendo ovviamente la lettura integrale, tuttavia non mi trovo molto d’accordo con l’impostazione data. Per approfondire il tema cosmetici, … Continua a leggere
Un libro: Bellezza bio. 175 ricette per creare cosmetici e prodotti per il corpo 100% naturali
Scoprite la gioia e il divertimento nel creare prodotti per la cura del corpo personalizzati, usando erbe ed altri ingredienti naturali che nutrono, coccolano, purificano e proteggono la pelle senza … Continua a leggere
I misteri degli Aromi: la legge prevede quattro diciture, ma resta un po’ di confusione
in sintesi un articolo di Sara Rossi (con MariaTeresa Truncellito) che leggo su Il Fatto Alimentare Il tema degli aromi rimbalza sempre in redazione perchè arrivano spesso lettere con richieste … Continua a leggere
Rca auto, tempo di rinnovo e di preventivi, con sorpresa
Lo scorso anno ho raccontato il percorso che mi ha portato dalla Genialloyd, con la quale ero assicurato da anni, alla Zurich Connect, con la quale ho assicurato nel giro … Continua a leggere
Aromi naturali: le diciture sulle etichette sono cambiate, ma una certa confusione resta
un interessante articolo di Mariateresa Truncellito che leggo su Il Fatto Alimentare; certo che è disarmante leggere ad esempio che: Aroma naturale è la dicitura utilizzata quando il gusto di … Continua a leggere
I misteri degli aromi: migliaia di molecole presenti in quasi tutti gli alimenti confezionati
un articolo di Roberto La Pira che leggo su Il Fatto Alimentare Gli aromi sono sempre gli ultimi nell’elenco degli ingredienti, ma a dispetto della posizione svolgono un ruolo fondamentale. … Continua a leggere