Un libro: InFame
Se per te l’amore è quello che manca e non quello che resta; se sei capace di mangiare otto gelati Cucciolone così velocemente da non riuscire nemmeno a leggere le … Continua a leggere
Yuka, un’altra App che si sta dimostrando utile…
Ho già scritto tempo fa in merito a Junker, una delle App più utili da avere e che ho consigliato a tutti. Ora tocca a Yuka, che ho testato tempo fa e … Continua a leggere
Un libro: Happy (hippy) family
“Happy (hippy) Family” è la storia di una giovane donna che, entrando in terapia per curare il disturbo alimentare, realizza che il suo matrimonio apparentemente perfetto è finito. Altro che … Continua a leggere
Un libro: Miraggi alimentari. 99 idee sbagliate su cosa e come mangiamo
Quello della alimentazione è un settore nel quale si scontrano preoccupazioni per la salute, attenzioni – a volte anche eccessive – per la forma fisica e mode più o meno … Continua a leggere
Il piatto truccato: la verità su tutti gli additivi presenti negli alimenti
Sul Blog ho scritto spesso in merito agli additivi e da anni nel portafoglio prima ed anche nel telefono oggi, ho delle tabelle che indicano i principali additivi con dei … Continua a leggere
Un libro: Miti alimentari
Il Salvagente ha deciso di dedicare proprio a queste “certezze” un libro di 100 pagine, Miti Alimentari. Un volume diviso in quattro capitoli – “In cucina“, “Cibo e salute“, “Dai … Continua a leggere
I limiti di utilizzo degli additivi alimentari sono rispettati? Pare di sì…
Leggo in questo articolo de Il Salvagente che a seguito dei controlli effettuati il limite di impego dei 400 (!) additivi alimentari autorizzati è rispettato dalle aziende, anche se salta … Continua a leggere
Dieci liquidi alimentari che non dovreste buttare, ma riutilizzare…
Avete mai pensato che ogni volta che gettate il liquido contenuto in una scatoletta alimentare, l’acqua di cottura dei vegetali state versando nello scarico qualcosa che potreste recuperare e riutilizzare? … Continua a leggere
Così il nuovo marchio “Made in Italy” ingannerà i consumatori
Come giustamente precisato nell’articolo de Il Salvagente (qui in sintesi): L’origine di un prodotto non è sinonimo di qualità, nè per forza di maggiori garanzie per il consumatore. Possiamo portare … Continua a leggere