Ho già scritto tempo fa in merito a Junker, una delle App più utili da avere e che ho consigliato a tutti.
Ora tocca a Yuka, che ho testato tempo fa e raccomandato alle Amiche, da sempre più attente alla lettura degli ingredienti che permettono poi di fare una scelta consapevole d’acquisto, come raccontavo nel post Ho una “cattiva influenza” sugli Amici?.
Yuka valuta gli ingredienti dei prodotti, dopo di che ci possono essere prodotti che sono meno efficaci (se cosmetici, ad esempio) perché l’ottima qualità degli ingredienti comporta una minora aggressività e di conseguenza meno efficacia. Bisogna sempre valutare al meglio il Cosa ed il Perché.
Negli alimenti, va da sè che bisogna poi valutare la porzione che si assume. Un alimento può essere pieno di grassi o salato, ma se ne mangi piccole porzioni, non muori di certo; per contro, se dei biscotti sono pieni di zuccheri, ne bastano 2 per sforare.
Tornando a Yuka, ieri mi ha scritto Marina segnalandomi un paio di prodotti cosmetici, con questo commento: Acquistati questa sera, eccellenti, testati da Yuka; ormai compro solo se Yuka dice ok, e non sai quanta roba scarta!
Mi ha scritto anche l’amica Ele di Siena: sugli alimenti ho scoperto che il pesce surgelato che mangio della Frosta lo valutano ottimo, degli hamburger vegetariani Coop ottimi anch’essi, invece delle polpettine surgelate della Coop che mangiavo sempre, troppo salate e con troppi conservanti; mi è molto utile nella spesa e devo dire che mi ha modificato il modo di mangiare….
Cliccando sui vari ingredienti si ottiene una scheda informativa che permette di capire meglio quali siano le sue caratteristiche, negative o positive, ed infine in calce alla lista si trovano i suggerimenti per alcuni prodotti alternativi di miglior qualità.
Poi c’è il rovescio della medaglia, fatto da quei negozianti che, forse sapendo di vendere articoli di qualità non eccezionale, si mettono di traverso, come è accaduto a Marina dove la commessa di Tigotà l’ha affrontata a muso duro dicendole che non poteva usare l’app, che era vietato e che prima doveva acquistare il prodotto.
Quando l’amica le ha fatto notare che stava solo controllando la composizione del prodotto, per valutarne l’acquisto, quella ha insistito e così facendo ha perso una cliente, che di questo atteggiamento si ricorderà.
Molti invece si dimenticano che la pubblicità negativa è gratis.
Leggi anche questo articolo de Il Fatto Alimentare
Nota a margine: Ero convinto che Rok avesse Yuka sul telefono, tuttavia non era così, per cui ieri gliel’ho scaricata e subito è partita per controllare i prodotti che aveva in casa, con esiti sconfortanti, tranne che per un paio.
Nello specifico ha controllato la crema corpo appena acquistata, che ha ottenuto un punteggio veramente basso; ad onor del vero c’è da dire che il prodotto le era stato regalato da mia mamma a Natale e vista la recente scomparsa della mamma, ha instaurato un legame con quel prodotto che, in ogni caso, le piaceva per la profumazione.
Se non fosse che uno dei punti critici degli ingredienti sia anche quello della profumazione che può dare problemi dall’1% a l 3% della popolazione.
Potevo negarmi di essere compreso in questa piccola percentuale? Ovviamente no…
La prima volta che lo aveva utilizzato, ed io ero di fianco a lei sul divano, i problemi sono sorti rapidamente: occhi rossi, tosse e poco dopo quella sensazione di chiusura della gola 😦 e quindi di corsa a cacciare fuori la testa dalla finestra per respirare aria in quantità, tenendo sotto mano Ventolin e cortisone… che palle …
Lei è subito andata a lavare via la crema dal corpo, ma ci sono volute decine di minuti, aerando la stanza, prima che la stessa fosse abitabile per me.
Ora che abbiamo il Dyson Purifier, che effettivamente il suo lavoro lo fa e bene, le cose vanno meglio.
Però evitare certi prodotti è anche meglio; certo, porta via tempo controllare tutto quello che compri, ma è necessario per tutelare la nostra salute e quella di chi ci sta accanto.
Perchè alla fine il discorso è sempre il solito: Siamo allergici, mica “fissati” ed ogni tanto rischiamo anche la pelle
Oggi al super 15 minuti davanti allo scaffale a controllare diversi prodotti, ma non e’ tempo perso. Rok e’ riuscita ad acquistare in maniera consapevole dei prodotti di buona qualita’.