Chiedi un documento in banca e sbatti contro un muro…
Mi scrive un Amico che da subito si scusa con i bancari (quelli capaci): Forse tra chi fa parte del gruppo c’è qualcuno che lavora in banca e mi dispiace … Continua a leggere
6.000 € di multa per un assegno emesso in buona fede senza il “non trasferibile”?
Per quel che mi riguarda è cosa nota che da alcuni anni sia obbligatorio usare assegni con la clausola non trasferibile per tutti gli importi superiori ai 1000 €. Non … Continua a leggere
Assicurazioni: stop ai numeri a pagamento
Contattare la propria compagnia assicurativa non deve avvenire ad un costo maggiorato rispetto ad una telefonata classica. Per questo l’Ivass ha avviato una campagna di controllo che ha già prodotto i … Continua a leggere
In finanza ci vogliono diseducati, inesperti e obbedienti
Pubblico un passaggio tratto dall’articolo di Vincenzo Imperatore che disegna chiaramente la situazione di ignoranza (nel senso di “non conoscenza”) che affligge molti dei sudditi di questa italietta e per … Continua a leggere
Rimborsi per il salva-banche: è arrivata la procedura arbitrale
Finalmente per gli obligazionisti subordinati a Banca Marche, Banca Popolare dell’Etruria e del Lazio, Cassa di risparmio di Ferrara e Cassa di risparmio di Chieti, è arrivato il modulo per … Continua a leggere
Accordo su remunerazione servizio SEDA: censurato comportamento ABI e undici banche.
L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, nella riunione del 28 aprile 2017, ha concluso l’istruttoria, avviata nei confronti di ABI e di undici istituti di credito, tra cui i … Continua a leggere
Conti correnti, cosa prevedono le nuove regole operative a partire da giugno
Credici se ti va… e non è disfattismo il mio, ma una semplice constatazione che si basa sulle poche righe citate qua sotto. Leggo che “nonostante sia disponibile dal 2012, … Continua a leggere
Controversie finanziarie? Arriva l’Arbitro finanziario
L’Arbitro per le Controversie Finanziarie (ACF) è un sistema di risoluzione stragiudiziale delle controversie a cui ci si può rivolgere per risolvere, senza ricorrere all’Autorità giudiziaria, alcune problematiche in materia … Continua a leggere
Risparmiatori “traditi”: un decalogo di proposte per recuperare fiducia
Restituire dignità ai piccoli risparmiatori “traditi”, vittime dei recenti scandali finanziari e creditizi, attraverso un decalogo di proposte concrete da sottoporre alle istituzioni. E’ il senso dell’ultimo documento presentato da … Continua a leggere