Tra quello che capiscono i giornalisti e quello che dice l’Accademia della Crusca, c’è un abisso…
Non avendo una categoria dedicata agli strafalcioni dei giornali, questo post stavo per inserirlo nella categoria Dillo in italiano, anche se bisognerebbe creare una sotto categoria per gli italiani che … Continua a leggere
“L’ho sentito in tv, l’ho letto su internet.”
Ieri mia mamma mi fa: Hai sentito? La UE vuole vietare i cognomi sui citofoni! Io: E’ una balla. Lei: Lo ha detto la tv. Io: Resta una balla. Lei: … Continua a leggere
Se sono false (fake) allora non sono notizie (news)
In sintesi un’interessante articolo de La Stampa dove leggo un’autocritica che dovrebbero fare in molti… Diversi lettori de La Stampa ci hanno fatto sapere di non amare l’utilizzo di inglesismi sul … Continua a leggere
Petti difende la concorrente Mutti, vittima di una bufala
leggo sul Fatto Alimentare di questo messaggio che l’azienda Petti ha diffuso attraverso Il Corriere della Sera per difendere il suo diretto concorrente (Mutti). Complimenti. Dopo di che, un invito a … Continua a leggere
Bufala ovvero la passata Mutti NON contiene arsenico
Prima di condividere, accendete il cervello e fate un controllo sul sito del Ministero o nei siti specializzati, tipo il Fatto Alimentare. Bufale di questo tipo, oltre a creare inutile … Continua a leggere
Strano che Coldiretti non sappia che: “Nel grano non esiste la contaminazione zero di Micotossine (Don)”
Suggerisco la lettura integrale dell’articolo, in modo da contrastare con i fatti le bugie di cui si legge sui giornali e social. Le micotossine (DON) certo sono un veleno… peccato … Continua a leggere
Bufala: il video sullo zucchero di canna colorato racconta una storia non vera
Dacci oggi l’ennesima bufala alimentare, vien da dire… Gli elementi per dubitare della veridicità, al di là dei contenuti, ci sono tutti: ecco che si parla di Truffa, di video … Continua a leggere
L’evoluzione di fake news
Se avete letto Perché fake news anche in italiano? (dicembre 2016) conoscete già le mie perplessità: è una locuzione generica in inglese, ingiustificata e poco trasparente in italiano. Ieri su … Continua a leggere
Canone Rai in bolletta + Iva al 22%? Prima di diffondere, informati…
L’amica Poppea mi ha segnalato una foto che gira su FB circa il canone Rai addebitato in bolletta; al solito vale il consiglio di informarsi prima di diffondere inesattezze. Se … Continua a leggere