Suggerisco la lettura integrale dell’articolo, in modo da contrastare con i fatti le bugie di cui si legge sui giornali e social.
Le micotossine (DON) certo sono un veleno… peccato che le producano dei naturalissimi funghi e si trovino anche nei più seri e attenti prodotti biologici.
Ma è la quantità che crea problemi e questa dipende soprattutto dall’andamento climatico stagionale, in particolare dall’umidità e dalla temperatura durante la spigatura-fioritura del grano, e le Marche e l’Emilia purtroppo non sono troppo differenti dal Canada in quella fase fenologica, ma senza nessuna fregatura, il fenomeno è ben conosciuto e sotto controllo.
Una cosa è certa: la presenza di DON non evidenzia nessuna provenienza estera del grano, perché valori simili e anche più alti possono essere trovati in partite nazionali.
Affermare che la presenza di DON è prova di “truffaldine” importazioni dal Canada oltre che falsità scientifica è presuntuosa e sprovveduta mistificazione diffamatoria.
Il Canada è di gran lunga il primo produttore di grano duro nel mondo e i suoi prodotti sono generalmente ottimi, comunque sottoposti a severa legislazione canadese e soprattutto UE applicata come normativa nei controlli doganali italiani.
Fonte & lettura integrale: Micotossine nel grano: la “contaminazione zero” non esiste