Un libro: Ti spiego il dato
I dati sono attorno a noi, li produciamo mentre camminiamo, mentre ascoltiamo la musica, quando mandiamo messaggi agli amici, quando acquistiamo online, quando scriviamo un post sui social. Si traducono … Continua a leggere
Le cinture di sicurezza posteriori non sono obbligatorie (nelle serie Tv)
Il post tratta un tema già affrontato altre volte, visto che l’uso delle cinture di sicurezza nelle serie Tv (soprattutto italiane), è quanto meno ondivago. Anche quelli del Barlume dimenticano … Continua a leggere
Tra quello che capiscono i giornalisti e quello che dice l’Accademia della Crusca, c’è un abisso…
Non avendo una categoria dedicata agli strafalcioni dei giornali, questo post stavo per inserirlo nella categoria Dillo in italiano, anche se bisognerebbe creare una sotto categoria per gli italiani che … Continua a leggere
Un libro: Io non taccio. L’Italia dell’informazione che dà fastidio
Sono centinaia i giornalisti e i blogger che, ogni anno, subiscono minacce e intimidazioni in Italia, a causa di inchieste coraggiose, che senza censure raccontano di verità scomode, spesso inconfessabili. … Continua a leggere
E’ un fatto: i giornalisti di Rai2 sono allergici alle cinture posteriori
Al pari di tanti italiani che quando siedono sui posti dietro non allacciano le cinture posteriori ecco che una volta di più i giornalisti di Rai2 mostrano la realtà dei … Continua a leggere
Al giornalista non far sapere che Cupping è un anglicismo olimpico superfluo
La notizia dei lividi circolari rossastri e violacei sul corpo di vari nuotatori, soprattutto statunitensi, è apparsa inizialmente sui media di lingua inglese che hanno spiegato che cupping è una … Continua a leggere
“Quelli là” pianificano la strategia del terrore ed il web abbocca, al solito…
Così come accade per le bufale, ecco che tutti sono pronti a condividere e meno a ragionare prima di farlo. Resta valido quanto ho scritto tempo fa nel post: Se … Continua a leggere