Prosciutto Parma e San Daniele: il ministero decide commissariamento degli Istituti di certificazione
Anche se l’ambito produttivo è diverso, questa vicenda conferma quanto scrissi nel post La qualità (e la serietà) non te la dà un timbro sulla carta intestata Il ministero … Continua a leggere
Nella legge di bilancio 2018 ecco dei nuovi (ed inutili) anglicismi: caregiver e care leaver
in sintesi un post di Licia Corbolante che puoi leggere integralmente cliccando QUI Le comunicazioni sulla legge di bilancio 2018 sono anche di interesse lessicale perché si scoprono parole nuove: … Continua a leggere
#dilloinitaliano ovvero #Whistleblowing in Italia? Adesso basta!
Per quanto riguarda questa nota di Licia Corbolante, presente in calce al post: “Ho il sospetto che non tutti i giornalisti abbiano afferrato in pieno il concetto inglese di whistleblowing, altrimenti … Continua a leggere
Strano che Coldiretti non sappia che: “Nel grano non esiste la contaminazione zero di Micotossine (Don)”
Suggerisco la lettura integrale dell’articolo, in modo da contrastare con i fatti le bugie di cui si legge sui giornali e social. Le micotossine (DON) certo sono un veleno… peccato … Continua a leggere
Un libro: Diciamolo in italiano
Nell’era del web e di internet, le parole inglesi si insinuano sempre più nella nostra lingua senza adattamenti e senza alternative. Spesso rendono gli equivalenti italiani obsoleti e inutilizzabili, cambiando … Continua a leggere
Se Rai 1 vuole dare credibilità alla lotta per la legalità, che cambi orario a questo programma
Su Rai 1, da lunedì 4 a giovedì 7, trasmetteranno 4 docufilm intitolati “Nel nome del popolo italiano” su persone che hanno dato la vita (invano vien da dire) per … Continua a leggere
#dilloinitaliano – Trova la differenza fra la versione italiana ed inglese di questo sito
Nei giorni scorsi ho acquistato una bottiglia di Prosecco DOCG (per informazioni, clicca qui) con attaccata al collo questa etichetta. Incuriosito, sono andato sul sito Biodiversityfriend.org per cercare informazioni in … Continua a leggere
Perché definirla «sgualdrina»? Il questionario agli studenti sulla disparità che parte da un pregiudizio offensivo
Gli studenti dovevano rispondere a questa secca domanda: se una ragazza si comporta come una «sgualdrina» si sta mettendo nei guai? Poiché il Cirde ha ritenuto che in questa domanda … Continua a leggere
Dammi retta, se non sai l’inglese, #dilloinitaliano che fai una figura migliore
Interessante come sempre questo post di Licia Corbolante; nel titolo ho aggiunto un “fai una figura migliore”, ma dubito siano in molti ad identificare l’errore. Resto dell’idea che questo abuso … Continua a leggere