La bufala dei “Conigli allevati a terra”. Gli animali crescono sempre in gabbia e….
Sarà anche permesso dalla legge definire Allevato a terra un coniglio che invece è in gabbia, tuttavia è un voler giocare con le parole; proviamo a spostare i dirigenti di … Continua a leggere
Bollettini ingannevoli alle imprese, sanzione da 500.000 € per A-286 SUARL
A conclusione della sua istruttoria, l’Autorità garante della concorrenza e del mercato ha accertato una pratica commerciale scorretta in violazione degli articoli 20, 24 e 25, comma 1, lettera d) … Continua a leggere
Chinotto Crai senza frutta tra gli ingredienti. È corretto?
Scrive una consumatrice a Il Fatto Alimentare: Di recente ho notato che tra gli ingredienti del Chinotto (marca Crai), non figura in alcun modo il chinotto stesso. Ecco la lista … Continua a leggere
Il Nurofen inganna i consumatori: condannata l’azienda
L’azienda farmaceutica che produce il Nurofen dovrà pagare una multa di 6 milioni di dollari per aver ingannato i consumatori. A deciderlo è stato il Tribunale federale australiano: secondo i … Continua a leggere
Così il nuovo marchio “Made in Italy” ingannerà i consumatori
Come giustamente precisato nell’articolo de Il Salvagente (qui in sintesi): L’origine di un prodotto non è sinonimo di qualità, nè per forza di maggiori garanzie per il consumatore. Possiamo portare … Continua a leggere
Acqua alcalinizzata? Ecco perché è una bufala
Stando a quanto dicono le pubblicità, favorirebbe diversi effetti benefici sull’organismo: preverrebbe malattie cardiovascolari, diabete, ipertensione, osteoporosi, cancro e ulcera. Insomma, l’acqua alcalina ionizzata sarebbe la soluzione a tutti i … Continua a leggere
Acque minerali e pubblicità: meglio fare chiarezza
Sul Blog ci sono diversi post dedicati ai messaggi pubblicitari ingannevoli riferiti all’acqua minerale (clicca QUI per approfondire) con la classifica dominata da Uliveto a testimonianza del fatto che multe … Continua a leggere
Etichette: la Corte UE censura l’infuso di lamponi e vaniglia non contiene aromi naturali
A testimonianza del fatto che l’azienda inganna il consumatore se sull’etichetta scrive una cosa e nella lista degli ingredienti dell’altro, finalmente leggo su Il Fatto Alimentare un articolo (qui in … Continua a leggere
Acqua minerale il vero e il falso della pubblicità. Il decalogo Inran
Sul Blog ci sono diversi post dedicati ai messaggi pubblicitari ingannevoli riferiti all’acqua minerale (clicca QUI per approfondire) con la classifica dominata da Uliveto a testimonianza del fatto che multe … Continua a leggere