Un libro: Il fai da te della spesa sana e sicura
Questo libro, frutto del lavoro di un team di chimici che analizza quotidianamente il cibo in laboratorio, spiega in maniera sintetica cosa prevede la legge sulla produzione degli alimenti, cosa … Continua a leggere
Per una volta che non leggo gli ingredienti sull’etichetta…
Premetto che questo post non è una critica a Vergnano che ha correttamente riportato gli ingredienti sulla scatola, ma si tratta di una pesante autocritica, visto che per una volta … Continua a leggere
Leggi l’etichetta e lo zucchero “nascosto” lo trovi ovunque…
In queste settimane su Il Fatto Alimentare pubblicano le foto che mostrano chiaramente quanto zucchero ci sia in determinati prodotti (clicca qui) … …ed allora mi sono messo a leggere … Continua a leggere
A quanto pare è possibile fare etichette chiare e leggibili…
Nei giorni scorsi ho acquistato del salmone grigliato surgelato Frosta all’Unes ed una volta girata la confezione per leggere ingredienti e quant’altro, mi sono sorpreso per la chiarezza dell’etichetta che … Continua a leggere
In arrivo multe (più) salate per etichette false su abiti e scarpe
Come sempre vien da chiedersi se poi queste multe saranno fatte oppure se si finisce come con quella sui mozziconi… Strano, ma vero: i fumatori continuano a buttare i mozziconi … Continua a leggere
Anche l’etichetta energetica dei televisori non dice il vero, a quanto pare…
Non mi stupisce leggere su Il Salvagente che: L’etichetta energetica sui televisori è solo l’ennesimo imbroglio ai danni del consumatore. Ho già visto con frigoriferi e pneumatici, che queste etichette … Continua a leggere
Quando l’etichetta inganna: ecco a cosa fare attenzione
È il primo biglietto da visita di un prodotto: l’etichetta attira l’occhio e anche la mano di chi compra. Perché quella di convincere all’acquisto è un’arte e chi fa la … Continua a leggere
Greenpeace, l’etichetta? “Muta come un pesce”. Le irregolarità in pescheria
La vendita al dettaglio del pesce fresco è in Italia spesso accompagnata da irregolarità nell’etichettatura e dalla mancanza di informazioni che potrebbero aiutare i consumatori a compiere scelte sostenibili. È … Continua a leggere
Finto integrale, una legge per evitare le frodi nel pane
Paradossale che la legge permetta quella che per me è un’etichetta non veritiera; d’altro canto fa il paio con quella del succo di pompelmo rosa. Come spiega il Fatto Alimentare: … Continua a leggere
La nuova etichetta obbligatoria per i prodotti Senza glutine
Cambiano le etichette per i prodotti destinati ai celiaci. Dal 20 luglio è in vigore la normativa europea, recepita dal decreto ministeriale del 17 maggio scorso, che regolamenta la materia. … Continua a leggere