Così il nuovo marchio “Made in Italy” ingannerà i consumatori
Come giustamente precisato nell’articolo de Il Salvagente (qui in sintesi): L’origine di un prodotto non è sinonimo di qualità, nè per forza di maggiori garanzie per il consumatore. Possiamo portare … Continua a leggere
Rischio alimentare e ritiro prodotti: dov’è finita la pagina web del Ministero?
La notizia che il Ministero della salute avrebbe inaugurato il 1 gennaio 2017 una nuova pagina web dedicata al richiamo dei prodotti alimentari pericolosi per la salute, era stata annunciata … Continua a leggere
Galenici dimagranti: cade anche il divieto sulla pseudoefedrina
Interessante leggere che il Ministero della Salute prende decisioni basandosi sulle supposizioni e non sui fatti. Siamo in mano a dei dilettanti che, però, giocano sulla nostra pelle… d’altro canto … Continua a leggere
Italian sounding e inglese farlocco
in sintesi un articolo sempre interessante di Licia Corbolante di Terminologia; probabilmente quelli dei vari Ministeri italiani non li leggono, sennò capirebbero quanto siano ridicoli con il loro uso di … Continua a leggere
Il latte non è indispensabile: lo IAP fa modificare la campagna
La campagna del Ministero delle politiche agricole a favore del consumo del latte è scorretta perché non si tratta di un alimento “indispensabile” come veniva detto nel messaggio. La decisione … Continua a leggere
Allerta alimentare: in Gran Bretagna 49 in tre mesi ed in Italia…3
In Italia il Ministero della salute dovrebbe segnalare le allerte e il ritiro dei prodotti alimentari nel sito, ma questo non avviene. Dall’inizio del 2016 ad oggi il sito del … Continua a leggere
Riecco l’anglicismo del Ministero: “schoolkit”
Il MIUR colpisce ancora e Licia Corbolante di Terminologia ariva con la sua spiegazione sempre precisa ed interessante… Sapete già come la penso: credo che le istituzioni italiane dovrebbero evitare … Continua a leggere
A che serve l’Ispettorato Repressione Frodi? Perchè a quanto si legge…
Solo pochi giorni fa, in merito alle mozzarelle campane di bufala DOP leggevo che: alcuni dirigenti dell’Icqrf, l’Ispettorato repressione e frodi del ministero delle Politiche agricole invece di reprimere le … Continua a leggere
Alimenti pericolosi: criticità del sistema di richiamo italiano
Il Ministero della Salute è quello che è, tuttavia considerando che molti consumatori hanno le tessere fedeltà dei supermercati che, con un consenso quasi obbligato e spesso non consapevole, hanno … Continua a leggere