Solo pochi giorni fa, in merito alle mozzarelle campane di bufala DOP leggevo che:
alcuni dirigenti dell’Icqrf, l’Ispettorato repressione e frodi del ministero delle Politiche agricole invece di reprimere le frodi …. avrebbero giocato la partita in una parte precisa del campo.
e ieri ecco che leggo di un’altra truffa in ambito alimentare, questa volta sul vino ed anche in questo caso è implicato l’Ispettorato repressione frodi del ministero delle Politiche agricole.
Ma non solo … leggo che l’ex-direttore aveva tenuto comportamenti «gravissimi» anche in passato, per cui nonostante questo non solo ha conservato il posto, ma ha fatto pure carriera? Complimenti…
Forse sarà il caso di spiegare a questi funzionari e dirigenti cosa significhi la definizione Repressione Frodi e, non ultimo, sarebbe interessante sapere se prima di affidargli l’incarico ci sia stato chi ha valutato l’integrità di questi personaggi…
«Registrate tutti i carichi di uva, almeno in questo periodo». A parlare è l’ex direttore della Repressione frodi di Milano (Icqrf), Piero Maria Meregalli. Estate 2014.
All’altro capo del telefono c’è il direttore generale e amministratore delegato della cantina Terre d’Oltrepo Livio Cagnoni, preoccupatissimo per alcune «cineprese» comparse attorno all’azienda a poche settimane dalla vendemmia: «non vorrei che fosse un magistrato».
Solo a novembre, con il primo blitz che porta a Broni 270 agenti della forestale per una serie di perquisizioni a tappeto, i due scopriranno che era proprio così: la Procura di Pavia stava indagando su una truffa del vino da 20 milioni di euro all’anno, tra il 2010 e il 2014.
Dopo la pensione, l’ex funzionario del ministero dell’Agricoltura era diventato consulente della coop vinicola, la più grande della Lombardia con un fatturato da oltre 40 milioni: con la sua esperienza i registri dovevano apparire inattaccabili ma, secondo l’accusa, non era così e l’ex direttore dell’Icqrf aveva tenuto comportamenti «gravissimi» anche in passato.
Come nel 2008, quando a capo dell’ufficio di Conegliano (Tv) tentò di insabbiare segnalazioni su presunte irregolarità commesse a Broni….
Sorgente: Broni, la maxi truffa del vino Trecento indagati – Corriere.it