Paoblog.net

Il tempo che ti piace buttare, non è buttato. (J. Lennon)

Un libro: Il dimenticatoio

7007675

Dei circa 47.000 vocaboli che fanno parte del lessico comune (cioè tutte quelle parole conosciute da chi ha un’istruzione medio-alta) ne utilizziamo solo 6.500 nel 98% dei nostri discorsi: un vero spreco!

La lingua italiana è ricca di parole che definiscono in maniera precisa, accurata e dettagliata azioni, stati d’animo, qualità, oggetti, sentimenti, caratteristiche fisiche e caratteriali, insomma tutto ciò che siamo in grado di vedere e anche quello che non vediamo, di sentire, di provare e molto ancora.

Dunque perché non divertirsi ad arricchire il proprio lessico con il dizionario delle parole dimenticate?

Abbiamo selezionato 700 termini che fanno parte del lessico comune e quelle di basso uso, letterarie, con qualche incursione nelle obsolete.

Parole “perdute” o troppo poco usate come abbacinare, camuso, facondia, lapalissiano, luculliano, imbolsire, obnubilare, pingue, meditabondo, pletorico, segaligno, subitaneo, vetusto, che varrebbe la pena sottrarre all’oblio e ritrovare perché ci permettono di comunicare in modo più vario, elegante, incisivo, accurato, ricercato e accattivante; di andare dritti al punto attraverso parole precise, senza rifugiarci in quei pochi vocaboli che usiamo quotidianamente.

Di ogni parola viene spiegato il significato (letterale o figurato), insieme a qualche esempio d’uso e a una serie di sinonimi.

Un libro da consultare, a cui attingere ogni giorno per salvare una parola della lingua italiana.

O anche per regalarla a qualcuno e così farla vivere ancora, ricordarla, tramandarla.

Nota di Paoblog – Visto che dopo aver pronunciato la parola “ungulato” mi sono sentito dire che uso termini desueti, leggi anche: Il gipeto, questo sconosciuto…

Informazione

Questa voce è stata pubblicata il 26 dicembre 2016 da in L'angolo dei libri - Le nostre segnalazioni con tag , , , , , .