La domanda indicata nel titolo, nasce spontanea: ma le strisce blu milanesi, in agosto, sono attive?
Oggi mi sono recato in Piazza Cinque Giornate ed ho parcheggiato; un attimo prima di accendere la famosa tessera elettronica, mi sono posto la domanda di cui sopra, perchè un paio d’anni fa mi ero trovato a pagare e scoprire, dopo, che le strisce blu erano inattive per un paio di settimane agostane.
A questo punto ho verificato che la decina di auto in sosta nelle vicinanze erano tutte senza grattino, ma potevano essere tutti furbetti… sulle paline ovviamente nessun avviso in tal senso.. nessun addetto per la sosta a vista d’occhio e bar ed edicole erano chiuse…
Considerando che vedo la scorrettezza di Atm (in merito alle tessere prepagate) come fumo negli occhi, e stufo di ritrovarmi conuto & mazziato, mi sono adeguato ed ho appoggiato la tessera al suo posto, senza accenderla..
Rientrato a casa, ho fatto un giretto sui siti dell‘Atm e del Comune senza trovare una notizia che confermasse l’ipotesi della gratuità delle strisce blu o, meglio, nella pagina Atm dedicata ad agosto non c’erano indicazioni in tal senso.
Ed allora, preso atto che per una volta mi sono inserito nella categoria dei furbetti, vien da chiedersi come pagare la sosta se non vi sono in giro gli addetti alla vendita dei grattini…
P.S. Al solito, resta poi il problema che nei giorni festivi la sosta di 5 ore si paga 2 €, ma se hai la tessera elettronica, prepagata (100 €!) te lo prendi in quel posto, come sempre…
I commenti sono chiusi.
Pingback: Quando la segnaletica viene rifatta a misura di Iene e quando viene lasciata al caso « Paoblog
Pingback: Comune di Milano & Vigili candidati al Premio U.C.C.S. « Paoblog
Pingback: Area C, dal 9 al 24 agosto scatta la sospensione estiva; le strisce blu invece… | Paoblog
Visto che i Milanesi sono in ferie. . lasciamo il posteggio gratis ai turisti. .