Anche vetro, plastica e lattine possono essere riciclati per essere nuovamente utilizzati nel processo produttivo come materia prima.
Grazie alla moderna tecnologia è infatti possibile utilizzare questi materiali per realizzare prodotti di qualità molto elevata con un ridotto impatto ambientale.
Il compito di noi cittadini è quello di separare gli imballaggi, i contenitori, i flaconi e le bottiglie in plastica, vetro e latta dagli altri rifiuti, svuotarli completamente e, se possibile, schiacciarli per ridurne l’ingombro volumetrico.
Lattine e bottiglie non andrebbero mai gettate per strada e, anche se bevute fuori casa, dovrebbero comunque essere oggetto di riciclaggio.
La raccolta differenziata di questi prodotti generalmente prevede l’utilizzo di cassoni pluri-materiale, cioè al cui interno è possibile mettere contemporaneamente vetro, plastica e lattine. La separazione tra gli stessi viene fatta successivamente dalla società che gestisce il servizio di raccolta. Il colore di questi cassoni solitamente è il verde.
Nota di Pao: Nel mio comune di residenza, la raccolta è effettuata “porta a porta”; la carta va nel cassonetto bianco, il vetro e le lattine in quello blu.
Fonte: http://www.grazie.it