Ferruccio Pinotti racconta attraverso atti e inchieste giudiziarie, testimonianze di ex membri e interviste inedite una realtà che in poco più di cinquant’anni è divenuta una potenza presente in settanta paesi del mondo, il cui braccio finanziario e operativo, la Compagnia delle Opere, controlla un network di 34.000 imprese e miliardi di euro di fatturato.
Nella prima parte del saggio, il fenomeno CL è raccontato nei suoi tratti generali attraverso una “controstoria” che, lontano dall’agiografia ufficiale, spiega come e perché il movimento fondato da don Luigi Giussani abbia trovato l’11 febbraio 1982 il riconoscimento di Giovanni Paolo II.
Viene poi affrontato, attraverso nuove e inedite testimonianze, il tema della psicologia degli adepti di CL, una realtà dai forti tratti settari. La seconda parte si occupa della Compagnia delle Opere, con l’analisi di tutti i suoi business: scuola, sanità, anziani, trasporti, energia, mense, servizi alle imprese.
Vengono in ultimo analizzati i rapporti di CL con la politica: il trasversalismo o l’intesa segreta con la Lega Nord, l’alleanza con Berlusconi, il sostegno a giunte e politici di sinistra (Rutelli, Renzi, Bersani e altri casi).
Fonte: www.illibraio.it