Uno sconosciuto vescovo polacco eletto al Soglio di Pietro. Un uomo di Chiesa carismatico, ma privo di esperienza diplomatica e politica. Un papa delle piazze e della gente.
Fu davvero questo e solo questo Giovanni Paolo II? Questa originale e dirompente ricostruzione riempie di fatti sconosciuti e di sorprendenti rivelazioni i chiaroscuri di una figura che ha cambiato la storia del XX secolo.
Il pontefice polacco che la Santa sede sta per proclamare Beato assume una nuova luce attraverso il racconto incrociato di Giacomo Galeazzi e Ferruccio Pinotti. Un viaggio tra Ior, Solidarno´s´c, scandali finanziari e crisi geopolitiche, da cui emerge un Wojtyla capace di muoversi come un antico monaco guerriero in battaglia contro l’ateismo di Stato e allo stesso tempo come un modernissimo predicatore.
Un fondamentale “asset” atlantico durante la guerra fredda. Per oltre tre decenni gli organi di polizia polacchi spiarono ogni movimento e discorso di Karol Wojtyla, usando anche preti infiltrati per entrare nelle sue stanze. Ora i documenti su questa attività d’intelligence sono finalmente desecretati e ci restituiscono l’immagine di un nuovo Giovanni Paolo II.
“La Chiesa non è una democrazia.”
Karol Wojtyla, ottobre 1997
Fonte: Il Libraio