Lilian Thuram non si ferma. La sua battaglia in nome dell’uguaglianza, contro razzismo, omofobia e sessismo prosegue. Con la sua fondazione a attraverso l’attività di scrittore.
Un percorso che comincia dalla sua infanzia, dalla famiglia, dai genitori che l’hanno educato alla curiosità e al rispetto per il “diverso”. Ed è da questa voglia di conoscere e comprendere che nasce la voglia di aprirsi al mondo.
Il tentativo di sradicare gli stereotipi, già portato avanti con una raccolta di minibiografie di uomini e donne nere che a loro modo hanno scritto pagine di storia, prosegue con un pamphlet che vede la collaborazione di professori e attivisti che ogni giorno si battono per cambiare la società.
Dopo Le mie stelle nere, Add editore porta in Italia Per l’uguaglianza. Come cambiare i nostri immaginari. La seconda opera di un uomo che chiusa una straordinaria carriera da calciatore ha saputo impegnarsi in qualcosa di ancora più importante.