Cosa hanno in comune la moda e le auto a fine vita? Parecchie cose, se si pone la domanda a Ford.
La casa automobilistica americana ha sfidato, nell’ambito dell’EcoChic Design Award 2014/2015, dieci designer emergenti a creare capi da un mix di rifiuti tessili, utilizzando anche il suo rivestimento dei sedili eco-friendly.
La Ford Design Challenge ha l’obiettivo di mettere in evidenza l’importanza del pensiero sostenibile sia nella moda che nelle industrie automobilistiche.
Più dell’80 per cento dell’impatto ambientale di un prodotto è stabilito durante la fase di progettazione: «I progettisti hanno il potere di influenzare l’impatto ambientale, attraverso i loro disegni, e possono ridurlo al minimo attraverso l’uso creativo di materiali e di altre innovazioni. Tutte le realizzazioni che abbiamo visto sono esempi di questo modo di pensare».
«Ridurre i rifiuti in discarica è una delle sfide più importanti per il pianeta – ha aggiunto Christina Dean, fondatrice e amministratore delegato di Redress – Il Redress Forum: Ford Design Challenge è stata una grande dimostrazione di come il design thinking sostenibile sia importante per la moda come lo è per l’industria automobilistica».
lettura integrale dell’articolo su Rinnovabili.it
Articoli correlati
Dal riciclo auto arrivano case per i poveri
Una nuova tecnologia per riciclare auto a fine vita
Riciclo auto: gli effetti della globalizzazione
Riciclo auto: verso la produzione di acciaio verde?