in sintesi un articolo che leggo su Rinnovabili.it
Se la campagna di Pickaplant su Kickstarter andrà a buon fine verrà prodotto su larga scala Tableau, il sistema che monitora il livello di umidità delle piante e sposta l’acqua da una riserva idrica al sottovaso per mantenere sempre un buon livello di innaffiamento.
I designers che hanno inventato la “mensola intelligente” che innaffia da sola sono stati ispirati dalla natura e dal ciclo bagnato-umido.
Quando le radici si bagnano possono nutrirsi mentre nel periodo secco respirano e si riforniscono di ossigeno ed una corretta alternanza di queste due fasi permette alle piante di crescere rigogliose.
L’unica cosa da fare per utilizzare il sistema è riempire il cilindro di vetro d’acqua e la riserva basterà per tre piante per circa un mese. Saranno le piante stesse a decidere di quanta acqua avranno bisogno e ad assorbirne la giusta quantità.
L’acqua bagna un tessuto capillare che agisce come regolatore di umidità; i vasi hanno dei fori sul fondo che permettono alle radici di entrare in contatto con questo strato e bere quando ne hanno bisogno.
Una volta che la riserva sarà del tutto esaurita le piante avranno ancora per circa tre giorni il terreno umido per continuare a vivere senza seccare.
La versione più complicata del sistema è una libreria con gli scaffali su cui si appoggiano i vasi irrigati e la riserva di acqua nel ripiano più alto.