Paoblog.net

Il tempo che ti piace buttare, non è buttato. (J. Lennon)

Consegna a domicilio di farmaci: come funziona

farmaciaun interessante articolo che leggo su Altroconsumo

Un servizio importante e di valido aiuto per tutte quelle persone che, a causa di malattie gravi o disabilità, sono impossibilitate a recarsi in farmacia e non possono nemmeno delegare nessuno.

Si tratta della consegna a domicilio di farmaci, che dal 20 luglio è attiva in tutta Italia, tranne che nelle province di Cuneo e Genova.

Per accedere al servizio bisogna chiamare il numero verde 800 189 521, attivo nei giorni feriali dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 18.00.

Ti risponderà un operatore che potrà verificare quali farmacie vicine al domicilio interessato sono disponibili ad effettuare il servizio.

Qualora ce ne siano, l’operatore ti metterà in contatto telefonico con la farmacia più vicina al tuo domicilio o del richiedente.

Sarà la  farmacia stessa poi a concordare con il cittadino le modalità e i tempi di consegna del farmaco richiesto.

Infatti il servizio non riguarda le urgenze: i tempi di consegna possono essere di 2 o 3 giorni ma anche di più (se i farmaci richiesti non sono subito disponibili).

Il servizio è completamente gratuito, nulla è dovuto per la consegna, e può riguardare sia i farmaci che non richiedono la ricetta del medico sia quelli con ricetta.

Ad offrirlo, però, sono solo le farmacie associate a Federfarma che hanno aderito all’iniziativa, alla quale non partecipano le farmacie comunali.

Per i farmaci che ci occorrono con urgenza ricordiamo che bisogna recarsi direttamente in farmacia.

Ricorda che, negli orari notturni o nei giorni festivi, alcune farmacie restano aperte per turno, ma se non sei in possesso della ricetta del medico devi recarti alla guardia medica.

leggi anche > Dal 1° luglio si potranno acquistare farmaci “garantiti” anche su internet. Obiettivo: combattere i siti illegali.

 

Un commento su “Consegna a domicilio di farmaci: come funziona

  1. Poppea
    4 agosto 2015

    E te pareva che le comunali partecipavano? In italia funziona solo il pvt (a volte)

I commenti sono chiusi.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: