Paoblog.net

Il tempo che ti piace buttare, non è buttato. (J. Lennon)

Lampadine: come scegliere la più adatta alle tue necessità?

Negli ultimi due anni approfittando della campagne di sconti (-40%) Esselunga sulle lampadine led abbiamo sostituito quasi tutte le lamoadine, ma soprattutto abbiamo accantonato i 4 faretti da 50W presenti in salotto sostituendoli con 4 faretti led da 6,5W.

La luce è calda, meno forte di prima (sebbene i faretti da 6,5 W equivalgano quelli da 50W), ma comunque gradevole e le statistiche di consumo riportate in bolletta attestano che, grazie anche agli elettrodomestici cambiati negli ultimi anni, i consumi sono calati.

> > > Nel 2013 sono scesi del 22% rispetto ai consumi del 2012.

Pensando ad un miglioramento delle lampadine di casa vostra, può interessarvi questo articolo di Altroconsumo che contiene informazioni utili, tanto più considerando che il nuovo parametro di riferimento sono i Lumen invece che i Watt cui eravamo abituati, in abbinamento con al temperatura della luce.

Screenshot 2015-10-29 09.03.03

Cosa sono i lumen? A quanti watt corrispondono? Come faccio a capire se la luce è calda o fredda?

Ecco le risposte ad alcuni dei dubbi più comuni che ci assalgono quando dobbiamo comprare una lampadina di nuova generazione.

Per prima cosa, però, è utile imparare a leggere le indicazioni sulla confezione: sono tante, spesso scritte in piccolo e non sempre facili da interpretare. Ti aiutiamo noi, guarda con attenzione questo breve video

Abituiamoci a scegliere non più in base alla potenza, espressa in Watt, ma alla intensità luminosa, espressa in lumen.

Se desideri una luce forte, per un locale grande, corrispondente  a una vecchia lampadina a 150 watt, stai intorno ai 2.000 lumen.

Tra i 500 e i 1.000 lumen, più o meno corrispondenti ai vecchi 60 watt, vanno bene per postazioni di luce non principali. Sotto i 500 lumen, vanno bene per fonti di luce decentrate, per esempio una lampada da scrivania.

Accensione lenta o veloce?

Per le lampadine compatte fluorescenti, sulle confezioni è indicato anche quanto tempo ci mette la lampadina per accendersi. In generale è indicata la percentuale di luminosità raggiunta in un certo numero di secondi.

Per esempio: 60% di luminosità raggiunto tra 10 e 100 secondi. In quest’ultimo caso l’accensione è un po’ lenta, il che significa che la lampadina non va bene in un locale di passaggio.

Va detto che solo le compatte fluorescenti necessitano di un tempo per raggiungere una luminosità completa, mentre i LED sono a pieno regime da subito.

Sulla confezione inoltre è indicato se la lampadina può o non può essere installata su dispositivi che regolano l’intensità della luce, i dimmer.

Luce calda o fredda: come riconoscerla

Ci sono indicazioni anche sul colore della luce, indicato in gradi Kelvin. Tra 2.400 e 3.300 gradi Kelvin circa possiamo parlare di un bianco caldo, man mano che i gradi aumentano la luce tende a diventare sempre più fredda, tendente all’azzurro.

Infine, se sei orientato all’acquisto delle lampadine di tipo LED, non ti resta che scegliere la lampadina migliore e al prezzo più conveniente.

Per farlo ti abbiamo messo a disposizione un test comparativo, con l’indicazione delle lampadine migliori del test e di quelle con il miglior rapporto qualità/prezzo.

Confronta le lampadine LED

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: