Vista la diffusione delle auto in condivisione ecco un interessante articolo di Altroconsumo e, al netto delle problematiche segnalate, speriamo che i genitori con bambini scelgano di usare le Fiat 500 invece che prendere le Smart e mettere poi le bambine nel baule, con tutti i rischi del caso se tamponati.
Leggi: Car2go offre in anteprima la Smart a 4 posti
Per spiegare al meglio l’accenno ai “genitori che ci sono in giro”, leggi questo post > Sicurezza in auto: “potrebbe” essere il genitore a fare la differenza ed invece…
Sulle Fiat 500 rosse Enjoy sono arrivati, per la prima volta su un servizio car sharing, i seggiolini auto per bambini.
Obbligatori per legge fino a 150cm di altezza (circa 12 anni), sono fondamentali per far viaggiare in sicurezza i più piccoli.
Enjoy non poteva dimenticarsi dei bimbi a lungo: grazie a una partnership con Chicco ha equipaggiato alcune auto di seggiolini per bimbini.
Lo abbiamo portato in laboratorio: presto saranno disponibili i risultati completi, ma nel frattempo abbiamo scoperto che si tratta di un prodotto non facile da montare.
Chicco Seat Up 012, utilizzato sulle Enjoy, non ha ottenuto un buon punteggio proprio in questo, soprattutto perché nelle Fiat 500 e 500L
E possibile, secondo il produttore, posizionarli solamente sui sedili posteriori, non sempre la soluzione migliore.
In ogni caso non fidarti mai del seggiolino già montato, ma controllalo sempre.
Un altro punto a sfavore del seggiolino scelto da Enjoy è il peso: può essere utilizzato solo fino a 25kg, ovvero da bambini di circa 6 anni.
Un modello del gruppo 1/2/3 sarebbe stata una scelta più adatta perché ricopre la fascia 9-36kg, rivolta quindi anche a bimbi più grandi.
lettura integrale qui Car sharing: ora si condividono anche i seggiolini – Altroconsumo