Chi ha detto che per coltivare un orto devi avere per forza un giardino? O che sul balcone di casa puoi piantare solo i fiori?
Avere verdure e piante aromatiche sul proprio terrazzo non solo può essere più salutare ed economico, ma anche un vero e proprio hobby che non richiede troppo tempo.
I vasi sono una delle cose più importanti. Ogni pianta, infatti, per poter crescere bene, ha bisogno delle giuste dimensioni: contenitori grandi, di almeno 50-60 cm di lunghezza e 40 cm di profondità, per zucchine, cetrioli, zucche, meloni ed angurie perché tendono a espandersi molto e a occupare un’ampia superficie.
Non sono adatti a terrazzi piccoli o medi. Per risparmiare spazio puoi far arrampicare su pali cetrioli e zucchine; contenitori medi, di 40-50cm di lunghezza e 20cm di profondità, per pomodori, melanzane, peperoni, patate, cavoli, cicorie.
Non dimenticare che i pomodori hanno bisogno di svilupparsi in altezza, ma esistono anche specie nane; contenitori piccoli di 20-30cm per lattughino, bietole, cipolle, aglio e erbe aromatiche, ma anche sedani, finocchi.
Se il sole splende per gran parte della giornata puoi piantare quello che preferisci, ma devi stare attento in estate perché potrebbe essere eccessivo: sarebbe meglio ombreggiare il balcone nelle ore più calde.
Se, però, il tuo balcone è rivolto a nord: addio orto perché non arriva la luce necessaria.
Sembra facile, ma non lo è: dare la giusta dose di acqua a volte è più complicato. A differenza di quanto si possa pensare, innaffiare troppo è dannoso tanto quanto troppo poco.
Il terriccio è una fonte di nutrienti importanti per le piante: per questo è fondamentale sceglierne uno di qualità.
Deve avere un buon tenore di umidità e di porosità, in modo che l’ossigeno possa arrivare alle radici in quantità sufficiente: meglio evitare terricci con granuli grossi e pezzi solidi, nel caso, è meglio frantumarli con le mani.
lettura integrale qui: Verdure e piante aromatiche a km 0: sul balcone – Altroconsumo