E’ paradossale che un Bonus elargito dal Governo per aiutare le famiglie in difficoltà non spetti a chi guadana troppo poco.
Leggi a questo proposito: Con uno stipendio così, caro #Renzi non #staisereno nemmeno tu…
Come spiega Altroconsumo in questo articolo:
La restituzione del bonus riguarda anche tutti coloro che, a fine anno, si sono ritrovati con un reddito al di sotto della soglia degli 8.000 euro e che, quindi, potrebbero aver percepito il bonus pur non avendone diritto.
Anche se il provvedimento va a gravare ulteriormente su una fascia di popolazione già disagiata economicamente, purtroppo in questo senso la legge parla chiaro.
Da sempre trovo assurdo che noi si viva con il reddito netto, ma che il Governo elargisca o meno bonus ed esenzioni, basandosi sul reddito lordo:
Il bonus spetta esclusivamente a chi possiede redditi complessivi (attenzione a questo termine: complessivi) compresi tra gli 8.000 e i 26.000 euro lordi annui.
Con la dichiarazione dei redditi, perciò, dopo aver fatto la somma dei vari redditi, il bonus deve essere ricalcolato su questo importo e, se è stato percepito senza averne diritto, dovrà essere restituito integralmente o parzialmente.
è altresì vero che vivo sempre nell’Utopia che le cose possano migliorare…
ma lo sapevi, no? 😉
Si, putroppo… e alla vigilia aspetto ancora il vecchietto sulla slitta.
si sono un credulone… ma lo sapevi no?
aspetti ancora che siano i giornali a darti le notizie?
Evvai…
si…
l’ennesima cavolata del Governo (che sia Sx o Dx)…
Ma perchè queste notizia non è uscita sui giornali/tv poco prima delle elezioni comunali? Chissà?
Chiamiamo le cose col loro nome: era una cambiale per farsi votare, e a volte le cambiali vanno restituite. Ma mi raccomando, si continui a votarlo, che e’ tanto un bravo giovane con la parlantina sciolta.
.
sicuri si diventa, Ride Safe