Telecom ora TIM non smette di stupire … ora arriva anche al punto di farsi le leggi?
Leggo infatti che: Telecom si era difesa eccependo l’irregolarità di tale reclamo perché non inviato ai canali dedicati (lettera cartacea, fax, ecc.)”.
Se non fosse che: Secondo la legge italiana la PEC dà al messaggio inviato lo stesso valore legale di una raccomandata con avviso di ricevimento
Un nuovo comunicato dell’Aduc informa che il gestore Telecom Italia è stato condannato a corrispondere gli indennizzi per mancata risposta ai reclami effettuati via PEC.
La Posta Elettronica Certificata (PEC) è un tipo di documento disciplinato dalla legge italiana, che dà al messaggio inviato lo stesso valore legale di una raccomandata con avviso di ricevimento. Il contenuto può essere certificato, firmato elettronicamente, o criptato.
“Avevamo inviato un reclamo per attivazione non richiesta di servizi all’indirizzo PEC di Telecom Italia, risultante dal Registro della Camera di Commercio, e non avevamo ricevuto alcuna risposta”, scrive l’associazione per la tutela dei diritti dei consumatori, continuando: “In sede di conciliazione presso il CoReCom, Telecom si era difesa eccependo l’irregolarità di tale reclamo perché non inviato ai canali dedicati (lettera cartacea, fax, ecc.)”.
Secondo la legge italiana, tuttavia, la PEC ha lo stesso valore legale dei canali dedicati che cita Telecom…
lettura integrale qui: CoReCom condanna Telecom Italia: ignorato reclamo via PEC | Hardware Upgrade
sostituito da Prime Go con successiva ulteriore denuncia all’Agcom da parte di alcune associazioni… se tanto mi da tanto, dovrebbe arrivare un divieto e relativa sanzione…
se la son presa in… saccoccia.
Bravi !!!
p.S.
Ma per Tim Prime? Come siamo? Sbaglio o era stato bloccato e sostituito da PrimeGo???