Chi l’ha detto che sul balcone di casa puoi piantare solo i fiori e che per coltivare un orto devi avere per forza un giardino?
Avere verdure e piante aromatiche sul proprio terrazzo non solo può essere più salutare ed economico, ma anche un vero e proprio hobby che non richiede troppo tempo.
Si sa: le piante non possono crescere senza luce. Se il sole splende per gran parte della giornata puoi piantare quello che preferisci, ma devi stare attento in estate perché potrebbe essere eccessivo: sarebbe meglio ombreggiare il balcone nelle ore più calde.
Se, invece, il terrazzo è ombreggiato dovrai dimenticarti pomodori, peperoni, cetrioli, melanzane e dedicarti a lattuga, spinaci, cicoria, prezzemolo, cavoli, bietola, sedano, ravanelli, cipollotti, aglio, erba cipollina, fragole e erbe aromatiche.
Se, però, il tuo balcone è rivolto a nord: addio orto perché non arriva la luce necessaria.
Sembra facile, ma non lo è: dare la giusta dose di acqua a volte è più complicato.
A differenza di quanto si possa pensare, innaffiare troppo è dannoso tanto quanto troppo poco.
In primavera e autunno bagna le piante un paio di volte a settimana, ma solo dopo aver controllato che la terra sia asciutta e non ci siano ristagni nel sottovaso.
In estate innaffia più frequentemente, anche una volta al giorno e mai quando il sole è caldo (meglio al mattino o alla sera).
Se, invece, hai un sistema di irrigazione innaffia più volte al giorno per poco tempo: anche in questo caso è meglio al mattino e alla sera tardi.
Il terriccio è una fonte di nutrienti importanti per le piante: per questo è fondamentale sceglierne uno di qualità.
Ad esempio, per carote e rapanelli e varietà che crescono sotto terra è importante sceglierne uno morbido e non compattarlo troppo altrimenti le verdure cresceranno bitorzolute. In alcuni casi può essere utile aggiungere sabbia.
lettura integrale qui: Verdure e piante aromatiche a km 0: sul balcone
Alcuni libri correlati: 12 mesi nell’orto + L’arte di coltivare l’orto e se stessi + L’orto sul terrazzo + L’orto e l’anima