Articolo aggiornato dopo la puubblicazione
Non intendo dare conto di ogni tagliando che faccio per la Yaris ibrida, tanto è vero che di quello dei 45.000 km. non ne ho parlato, ma in questo caso oltre ad avermi sostituito l’airbag lato guidatore a seguito della nota azione di richiamo globale, c’è una nota a margine sulle pastiglie freno.
Effettivamente con l’ibrida la frenata rigenerativa fa consumare meno i freni, a meno che, come mi dicevano in Toyota, si facciano molte strade di montagna.
Al fine di risparmiare tempo, ho quindi abbinato il richiamo ed il tagliando, che ho anticipato a 58.500 km ed al momento del ritiro dell’auto l’addetto leggendo le note fa: pastiglie ok, davanti e dietro… aggiungendo che: si vede che ha imparato a gestire al meglio la frenata rigenerativa...
Ed in effetti è così, come ho potuto notare negli ultimi mesi controllando sul grafico la presenza delle “E” che attesta il recupero dell’energia; di fatto la trovo sempre su una decina delle barre del grafico (1 barra=1 minuto).
(foto del 05.06.2017 – tragitto urbano)
D’altro canto ci siamo passati tutti da questo periodo di apprendimento più o meno lungo con un continuo affinamento dello stile di guida o, come nel mio caso, della sola frenata che in ogni caso mi ha permesso di migliorare anche i consumi medi reali, stabili su 25,04 km/lt. (da fine febbraio 2017 ad oggi) contro i 24,15 km/lt. del 2016 ed i 23,53 km/lt del 2015.
A testimonianza del fatto che di spazio di miglioramento ce n’è, ma bisogna metterci del proprio…
Nota integrativa del 10 ottobre 2019: Ieri il meccanico che ha installato la Dash Cam mi fa: “Scusi se glielo chiedo, ma per abitudine ho controllato le pastiglie dei freni … le ha cambiate o sono quelle originali? Hanno ancora 3/4 di vita e visto il chilometraggio (113.700 km) …”
“Mai cambiate”
La sua espressione la dice lunga. Altro punto a favore della #Yaris #ibrida