Paoblog.net

Il tempo che ti piace buttare, non è buttato. (J. Lennon)

Viaggi, al via nuove tutele, però…

Il turista ha i suoi diritti e, anzi, dal 1° luglio anche qualche tutela in più rispetto al passato.

Debuttano infatti a giorni le nuove norme che l’Italia ha dettato in recepimento della nuova direttiva europea sui pacchetti turistici (n.2015/2302).

E così nel nuovo numero del Salvagente in edicola abbiamo voluto spiegare bene le novità, sia che siano positive (le tutele in più non mancano), sia che siano negative, dedicando uno speciale per il turista.

La novità principale è di certo l’ampliamento della nozione di pacchetto turistico, ovvero la vacanza “tutto compreso”: non più riferito ai soli contratti conclusi nel territorio dello Stato, così da coprire un ventaglio più ampio e soprattutto comprensivo, oltre che dei pacchetti turistici preconfezionati (i soli finora formalmente tutelati), anche dei contratti online e dei pacchetti personalizzati, quelli cioè realizzati “su misura” del turista e i cosiddetti pacchetti “dinamici”.

È vero che la direttiva europea era improntata al principio della massima armonizzazione tra gli Stati membri, per cui gli spazi di discrezionalità rispetto a quanto in essa contenuto erano molto ridotti, ma l’Italia non ha saputo (o voluto) spingere fino in fondo l’acceleratore su almeno due punti molto importanti: il diritto di recesso per i contratti online (che viene ridotto a soli 5 giorni, rispetto ai 14 previsti in generale dal codice del Consumo) e le combinazioni di diversi servizi turistici (considerati “pacchetti” solo se rispettano certi parametri).

Nello speciale contenuto nel nuovo numero, dando la voce anche ad esperti dei consumatori e dei tour operator, cercheremo di fare il punto su quelle che sono le nuove tutele e come comportarsi in caso di danno da vacanza rovinata.

Fonte & dettagli: Il Salvagente

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: