Avendo condiviso con gli Amici un test di Altroconsumo sulla qualità della rete mobile, usando quale riferimento Iliad, mi ha quindi scritto l’opinionista 😉 Miro che integra il post Se in 3 mesi milioni di utenti hanno cambiato gestore, ci sarà un perchè… con delle osservazioni specifiche dopo alcune settimane di utlizzo del nuovo operatore:
A casa abbiamo 4 cellulari, erano tre Vodafone e uno Tim.
Ora abbiamo 3 Iliad ed uno Tre che sta per passare ad Iliad (il passaggio a Tre è una cosa temporale al quale sono dovuto ricorrere per uscire da un contratto di abbonamento).
Della maggior qualità del servizio Tim e Vodafone mi ero già accorto, ho visto la differenza in vari punti della penisola e trovo differenze non tanto nella copertura dei diversi gestori quanto piuttosto nel cosiddetto “ping”, il tempo di risposta quando si faccia una richiesta sul web.
La differenza c’è, inutile negarlo ma non è tale da crearmi fastidi, è solo un ritardo in partenza.
Per il resto, per l’uso che ne faccio io trovo che il servizio Iliad sia “generalmente” più affidabile, cercherò di spiegarmi.
Con wapp quello che interessa non è la velocità di trasmissione dati, ma sapere che l’interlocutore è “generalmente” raggiungibile” e se gli scrivi qualcosa nell’arco di qualche minuto l’informazione arriverà, indipendentemente dalla performance dell’operatore in quella zona.
Con Iliad su questo lato mi sento a posto. Ho un ragazzo di venti anni ed una ragazza di quindici, se è sabato ed il più grande alle quattro di sabato notte è ancora in giro gli mando un wapp ed in dieci minuti lui risponde: oppure senza neanche scrivergli vedo sempre attraverso wapp che in dieci minuti va online due volte e mi tranquillizzo.
Quello che importa è che con una spesa mensile per 4 telefoni di poco superiore ai 20 euro ho i miei tre familiari sempre ( o almeno generalmente) online e comunichiamo tranquillamente.
Prima capitava che il ragazzo uscisse alle 21 e si accorgesse una volta in giro di non avere più credito o traffico a causa della scadenza della promozione vattelappesca che non aveva nemmeno richiesto o della quale si era dimenticato.
E’ questa la grande differenza, con Vodafone o Tim c’erano sempre costi in bolletta in più sugli abbonamenti e sul prepagato, servizi non richiesti che o mi facevano spendere di più o lasciavano qualcuno temporaneamente isolato.
Proprio l’uso di wapp fa si che importi poco della banda disponibile e della puntualità del servizio, basta che andando in giro ci si agganci ogni tanto alla rete e si comunica tranquillamente.
Questo per quanto mi riguarda, poi ci sono delle situazioni oggettive nelle quali serve Vodafone, oppure Tim: per il possessore di Tablet che non abbia la fibra a casa e si vede film in streaming in hd 20mps invece di 10 possono fare la differenza.
Inoltre Iliad ha ancora problemi di IP. Qualche volta quando sono in giro non mi funziona il sito della banca perché non risulto essere in Italia.
Io lo risolvo facilmente perché sul telefonino ho un programmino VPN che uso in Iran: mi rendo conto però che sia una soluzione da smanettoni e che comunque la cosa ha un costo.
Senza tale programmino per connettermi alla banca necessito di una connessione wifi.
Insomma, alla fine della fiera, Iliad ha rivoluzionato il mercato e non tornerò indietro, capisco però che per chi non abbia un wifi a casa forse la scelta debba essere ben ponderata.
Successivamente mi ha scritto l’Amico Gigi:
Anch’io e mia figlia, come l’Amico Miro, siamo passati ad Iliad, mia moglie a breve, deve finire di pagare un cellulare.
Confermo tutto quello che dice, Io sono meno smanettone di lui, nonostante tutto non abbiamo nessun problema, mia figlia riusciva anche navigare da Copenhagen senza problemi.
La differenza con Vodafone, il mio vecchio gestore, c’è, ed è la certezza di pagare a fine mese quello che tu hai stipulato, nel mio caso, € 5,99 senza costi aggiuntivi, come ad esempio, ascoltare la segreteria telefonica, invece Vodafone mi scalava dal mio credito un euro.
Per quanto riguarda la connessione, navigo in 4G senza nessun problema. Solo quest’estate in Puglia ho avuto dei problemi di copertura, ma erano dovuti al fatto che erano all’inizio della loro attività dove si allacciavano ai ripetitori di Wind…
Lo consiglio a tutti….