Io sono di parte, con questa segnalazione, 😉 visto che Lorena è una conoscenza a distanza, ma ogni volta che interagiamo ci troviamo in sintonia di pensiero.
Resto dell’idea che se ci conoscessimo, potremmo diventare Amici e la Magia degli incontri casuali di cui parlo spesso attesta che in genere ci prendo.
“Fluida” è una raccolta rappresentativa di una generazione (meglio, di una parte di quella generazione): il tempo contemporaneo dei “trenta” che, nonostante le occasioni, manifesta un disagio diverso da quello sperimentato nelle generazioni del “prima” e del “dopo”, quasi a cristallizzare la nascita in una stagione – la “Milano da bere” – che tanto ha condizionato le modalità di relazione nei tempi venuti poi.
L’autrice allestisce – con parola breve ed efficace – un teatro vasto e articolato, che pone il sé nella prospettiva delle molte esperienze raccontate: esperienze documentate con verità, senza reticenze, con una onestà intellettuale che si percepisce già nel componimento che dà il titolo alla raccolta: “Fluida”.
Un estratto che da il titolo alla raccolta…. .