La scarpa – giusta o sbagliata – può fare la differenza tra una giornata da ricordare e una da dimenticare.
Per questo, nonostante il nostro guardaroba straripi di stivali, tronchetti, décolleté, zeppe, ballerine, derby e via dicendo, ci sembra sempre di non avere la calzatura adatta per quel vestito o quella occasione, e tentare di conciliare stile e comfort appare spesso una sfida che contravviene alle leggi della fisica.
Oppure no.
Guidandoci attraverso la conoscenza di forme, proporzioni, materiali e stili, Valentina Genovesi, shoemaker e influencer, firma una guida pratica ed emotiva alla composizione della nostra scarpiera ideale: essenziale, versatile e unica.
Come noi, che delle scarpe spesso dimentichiamo due cose.
La prima è che servono innanzitutto ai nostri piedi, quella parte del corpo così sottovalutata ma che rappresenta il nostro attaccamento alla terra.
La seconda è che le scarpe sono una dichiarazione di identità, la nostra occasione di raccontare chi siamo.
Quindi se è vero che la scarpa perfetta per chiunque non esiste, di certo per ogni persona esistono tante scarpe perfette, l’accessorio ideale per esprimere noi stesse al meglio in qualunque momento e circostanza della nostra vita.
(Nota di Paoblog: un libro da abbinare ai racconti “Non ho niente da mettermi…1” e “Non ho niente da mettermi 2 – alla ricerca della cibattina perfetta”, scritto anni fa 😉 )