Paoblog.net

Il tempo che ti piace buttare, non è buttato. (J. Lennon)

Tu aumenti (troppo) la Rca ed io cambio compagnia assicurativa…

Photo by Mikhail Nilov on Pexels.com

Questo post è il seguito naturale del precedente Di fatto “mi tocca” cambiare assicurazione ogni anno, però…

Devo fare una piccola premessa. Per anni ho fatto l’assicurazione con Genialloyd e, quale alternativa, con Zurich, ma negli ultimi anni Genialloyd aveva sempre fatto l’offerta più conveniente, se non fosse che nel corso del 2020 Genialloyd è stata assorbita da Allianz Direct.

Da subito ho avuto problemi di accesso al sito che non riconosceva le mie credenziali, poi ho scoperto che diversamente da Genialloyd, Allianz Direct non dispone di un’App per gestire il soccorso stradale, i sinistri e quant’altro. Una follia, ai giorni nostri!

A suo tempo era capitato che la Smart restasse in panne e con l’App era stato sufficiente un click perchè l’operatore mi contattasse, avendo già sott’occhio i dati della polizza e sapendo con esattezza dove mi trovassi.

Lo scorso anno lo stesso problema è successo ad Erre, ma senza l’App è stato necessario telefonare ad un numero urbano, avendo sottomano tutti i dati della polizza il che è oltremodo scomodo, tanto più quando sei in una situazione di relativa emergenza e quindi un po’ meno lucido del solito.

Questa cosa della mancanza dell’App mi ha irritato parecchio e già negli anni scorsi ho cercato offerte economicamente migliori da abbinare con Applicazioni efficienti, cosa questa affatto scontata.

Degno di nota che Allianz Now, invece, preveda l’App per la gestione delle polizze, anche se il punteggio di 3,4/5 lo trovo insufficiente.

Lo scorso anno ho usato un noto comparatore per cercare le assicurazioni, ma il risultato non è stato all’altezza delle aspettative, per cui mi sono rassegnato a restare con Allianz ancora per un po’.

Nei giorni scorsi è arrivato l’offerta di rinnovo per la Smart; ho l’auto nella miglior classe B/M, con bassa percorrenza e due polizze in corso ed una volta di più credevo che un cliente fedele meriti un buon trattamento, ma ecco che Allianz mette le mani avanti:

Se il premio di polizza che ti abbiamo proposto per la prossima annualità è aumentato rispetto all’anno scorso, probabilmente ti starai chiedendo il motivo.

Come potrai immaginare, i fattori che concorrono al calcolo del premio finale di una polizza sono numerosi. Oltre agli elementi di valutazione del rischio, è necessario considerare anche le condizioni di mercato quali, ad esempio, l’andamento della frequenza dei sinistri, il costo delle riparazioni e il prezzo dei componenti dei veicoli (pezzi di ricambio, vernici, ecc.).

Gli aumenti generalizzati dei prezzi, dovuti all’incremento dell’inflazione di cui sicuramente hai sentito parlare, toccano anche il nostro settore. Di fatto, oggi, riparare un’automobile o un motociclo costa di più.

Consapevoli della situazione, abbiamo cercato di limitare al massimo gli aumenti del premio ma, non sempre ciò è possibile, avendo come primo obiettivo la qualità del servizio offerto ai nostri Clienti.

So bene cosa sia l’inflazione e conosco in prima persona gli aumenti dei materiali e quindi dei ricambi, tuttavia passare da 438 € a 476 € mi sembra troppo.

Va da sè che per prima cosa ho pensato di eliminare Furto & Incendio che pesa per 104 € sul premio, tuttavia l’auto è ancora appetibile, per cui mi seccava.

Ho fatto un preventivo con Zurich, senza Furto & Incendio ottenendo un Premio di 331 €.

E l’App?

Ce l’hanno ed ha un punteggio di 4,1/5, quindi buono.

Mentre cercavo l’App di Zurich su Playstore ecco apparire le App simili e ne ho vista una con un punteggio di 4,9/5. Apperò!

Si trattava di quella di Prima, assicurazione che conoscevo di nome, ma non sono certo, per cui va da sè che ho indagato.

Dapprima ho fatto una verifica sul sito di Ivass, dopo di che sono andato a leggere un po’ di opinioni su Trustpilot da prendere sempre con le molle, tuttavia il 91% di giudizi positivi su oltre 43.000 opinioni non è poca cosa, poi su siti tematici ottenendo un’impressione positiva ed infine ho chiesto su Mastodon ed uno dei miei seguaci mi ha detto che:

Non posso (fortunatamente) aiutarti non avendo subìto sinistri. A livello di informativa pre-contrattuale e tempi di attivazione della polizza, nulla da lamentare. Tanto che, dopo la prima auto, ho portato con loro anche la seconda, beneficiando di uno sconto. Anche la loro App, funziona bene per la gestione delle polizze.

Nel momento in cui un utente attiva una seconda polizza, vuol dire che è contento…

A questo punto ho fatto un preventivo online, su un sito di facile utilizzo e con una grafica “amichevole” (tu chiamala user friendly, se ti va).

L’auto è una Smart III Serie, con percorrenza annua fino a 10.000 km., Classe B/M 1, Guida esperta, custodita in area recintata; vediamo ora i preventivi delle tre assicurazioni citate.

Allianz Direct

Rca e massimale da 50+50 milioni + Soccorso stradale + Furto e Incendio ed estensioni aggiuntive (Scoperto 10% minimo 250 €) + Infortuni del conducente 100.000 € (franchigia 3%) + Tutela legale con massimale da 10.000 € – Niente APP

Premio annuale: € 476,00

Zurich Connect

Rca e massimale da 50 milioni + Soccorso stradale + Infortuni del conducente 52.000 € + Tutela legale con massimale da 20.000 € – APP con voto 4,1/5

Premio annuale: € 331,10

Prima

Rca e massimale da 10 + 5 milioni + Soccorso stradale + Furto e Incendio ed estensioni aggiuntive (Scoperto 10% minimo 200 €) + Infortuni del conducente 100.000 € (franchigia 3%) + Tutela legale con massimale da 10.000 € – APP con voto 4,9/5

Premio annuale: € 284,93

Il dado è tratto, vien da dire, per cui a meno di soprese dell’ultimo minuto sono intenzionato a passare con Prima; va da sè che ai primi di giugno aggiornerò il post con le mie impressioni in merito…

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: