Paoblog.net

Il tempo che ti piace buttare, non è buttato. (J. Lennon)

Farmaci contraffatti … come riconoscerli

Cosa sono e perchè sono pericolosi
I farmaci contraffatti possono causare danni gravi ed essere anche mortali poiché sono farmaci prodotti senza rispettare gli standard di sicurezza, qualità ed efficacia. Possono presentare gli ingredienti corretti ma di provenienza e qualità ignota, in altri casi, gli ingredienti importanti sono assenti o in dosaggio insufficiente oppure sono sostituiti da ingredienti meno costosi. Persino i farmaci salvavita sono stati diluiti causando effetti anche letali per i pazienti che hanno ricevuto dosi insufficienti.

I farmaci contraffatti sono farmaci la cui etichettatura è deliberatamente e fraudolentemente redatta con informazioni ingannevoli circa il contenuto o l’origine del prodotto. Sono realizzati in maniera dolosa, spesso dalla criminalità organizzata, e non esistono garanzie sulle modalità di conservazione e di trasporto. La qualità di questi prodotti non è paragonabile a quella dei farmaci distribuiti nelle reti legali e controllati dalle autorità competenti in tutto il loro cammino, dal produttore al paziente.

Evitarli è facile
I farmaci che puoi acquistare nelle farmacie e nei punti vendita abilitati sono controllati in tutto il loro cammino, dalla produzione fino al consumo da parte del paziente. Hanno il dosaggio corretto, gli ingredienti sono approvati dagli enti che tutelano la salute pubblica e non nascondono brutte sorprese. Essere sicuri delle medicine che si utilizzano è fondamentale. E’ necessario rivolgersi sempre e solo a fonti affidabili!

Chi acquista farmaci in un negozio o esercizio commerciale non autorizzato a vendere medicine come una palestra o un centro estetico oppure su un sito internet o da un amico esperto che non sia un professionista sanitario, si espone ad un serio pericolo di salute.

Per evitare i farmaci contraffati che mettono a rischio la tua vita e quella dei tuoi cari, rivolgiti solo alle farmacie e agli esercizi commerciali abilitati alla vendita di farmaci da banco e di automedicazione.Bollino ottico obbligatorio  dal 2003

Prima di acquistare un farmaco, verifica sul sito del Ministero che la fonte sia sicura. Nota anche che ci sia il bollino ottico presente dal 2003 su tutte le confezioni.

Qual è la situazione in Italia
La presenza di medicinali contraffatti sta aumentando in tutto il mondo. In diversi mercati, si riscontra la presenza di farmaci falsi di ogni tipo, inclusi i salvavita. In Italia, la rete legale di distribuzione dei medicinali al pubblico – farmacie ed esercizi commerciali abilitati alla vendita di farmaci da banco e di automedicazione – è protetta efficacemente dai sistemi di tracciatura delle confezioni che seguono tutti i nostri medicinali dal produttore al paziente. Diversamente, le reti non controllate sono una porta per i farmaci contraffatti.

Impact Italia ha verificato la qualità dei prodotti distribuiti su canali illegali, sequestrati nelle palestre e acquistati in siti internet, rilevando dosaggi sbagliati, ingredienti assenti o diversi da quelli previsti, contaminazioni, qualità scadente.

Cos’è Impact Italia
IMPACT Italia è la task-force, istituita con delibera dell’Agenzia Italiana del Farmaco, che contrasta la contraffazione dei medicinali e riunisce dal 2005 gli enti che si occupano istituzionalmente del problema: il Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali, l’Agenzia Italiana del Farmaco, l’Istituto Superiore di Sanità e il Comando Carabinieri per la Tutela della Salute.

Collaborano con IMPACT Italia tutte le istituzioni pubbliche e private interessate al fenomeno della contraffazione dei medicinali: Ministero dell’Interno – Direzione Centrale Polizia Criminale che cura i collegamenti con tutte le forze di polizia, l’Agenzia delle Dogane e altre istituzioni.

IMPACT Italia agisce inoltre in collaborazione con gli aventi diritto privati del settore.
I progetti portati a termine dalla task force sono stati mirati a ottimizzare lo scambio di dati tra amministrazioni, per l’approfondimento di indagini e studi, per accrescere il know how degli investigatori attraverso corsi, database di riferimento, procedure investigative e per sorvegliare le reti da cui accedono in Italia i farmaci contraffatti.

Acquista un farmaco sempre e solo nelle farmacie ed in esercizi commerciali abilitati alla vendita di medicinali da banco e di automedicazione

Tenta di valutare con attenzione effetti collaterali insoliti o ridotti e considera l’eventualità che il farmaco potrebbe essere contraffatto se lo hai acquistato fuori dai canali autorizzati

Tutte le informazioni sul farmaco che hai deciso di assumere sono importanti. Ricordati però che se acquisti i farmaci in canali illegali anche le confezioni potrebbero contenere informazioni false

Essere sicuri delle medicine che si utilizzano è fondamentale. Rivolgiti sempre e solo a fonti affidabili

Nessuno è esente dal rischio di imbattersi in un farmaco contraffatto quando non ne conosce la provenienza

Tutte le medicine sospette devono essere messe da parte. I campioni o anche solo le scatole vuote potrebbero essere utili per le verifiche necessarie

Ogni confezione in vendita in canali legali ha un bollino identificativo dal quale si può risalire alla storia del prodotto

Oggi il rischio dei farmaci contraffatti non è più un problema remoto: spiegalo a tutti.

Fonte: www.carabinieri.it

Informazione

Questa voce è stata pubblicata il 20 aprile 2010 da in Consumatori & Utenti, Salute & Benessere con tag , , , .
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: