Paoblog.net

Il tempo che ti piace buttare, non è buttato. (J. Lennon)

Assolti i cellulari: non aumentano il rischio di tumore cerebrale

L’uso del telefono cellulare non è legato allo sviluppo di tumori cerebrali. È il dato principale che emerge dall’articolo pubblicato dal gruppo di studio Interphone sull’International Journal of Epidemiology.

Lo studio Interphone, promosso e coordinato dall’Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro (IARC), è stato realizzato tra il 2000 e il 2004 in 13 Paesi, tra i quali l’Italia. La direzione dello studio italiano è stata affidata all’Istituto Superiore di Sanità. Interphone è uno studio caso-controllo basato su interviste, finalizzato a valutare la relazione tra uso del telefono cellulare e rischio di tumori cerebrali (gliomi e meningiomi) e di alcune altre neoplasie (neurinomi del nervo acustico e tumori delle ghiandole salivari).

Sono state intervistate oltre 10.700 persone, tra i 30 e i 59 anni di età (2.708 casi di glioma, 2.409 casi di meningioma e 5.634 “controlli” non affetti da tumore cerebrale). Ai partecipanti è stato chiesto se avessero mai usato un telefono cellulare, quando avevano iniziato, quante volte al giorno lo utilizzavano e quanto tempo duravano le telefonate.

Interphone è stato progettato con rigore e coordinato in modo efficiente; si sono adottate procedure uniformi nell’accertamento dei casi, nella selezione dei controlli e nelle interviste, basate su uno stesso questionario computerizzato, tradotto in otto lingue diverse. Ma l’aspetto più innovativo di Interphone consiste negli sforzi dedicati a verificare l’affidabilità del

Continua la lettura qui > Il futuro dei consumi: Assolti i cellulari: non aumentano il rishio di tumore cerebrale.

Un commento su “Assolti i cellulari: non aumentano il rischio di tumore cerebrale

  1. Giorgio
    20 Maggio 2010

    Miei commenti:

    – opportunità mancata per dare trasparente evidenzia della relazione tra utilizzo del telefono cellulare ed alcuni tipi di tumore

    – le conclusioni dello studio pubblicato vengono interpretate, gionalisticamente, in senso diametralmente opposti

    – le conclusioni dicono che il normale utilizzo non aumenta la probabilità di tumori
    mentre ci sono evidenze di aumento del rischio nel caso di uso sistematico ed intensivo
    ma per lo studio (pensato nel lontano 1998) un uso regolare del telefono cellualre prevede 1 telefonata alla settimana per oltre 6 mesi !!! ; quindi un utilizzo ad es. di 30′ / giorno vuol dire alto uso, quindi con significato aumento del rischio ! Notare che lamedia riportata dai soggetti che hanno partecipato allo studio è di uso pari a 2 ore/mese !

    – nello studio NON sono stati considerati i teenagers , ma solo persone con età superiore a 30 anni
    nello studio non si sono considerati altre fonti di CEM, come ad es. i cordless; quindi un alto utilizzatore ad es. in ufficio di cordless , ma basso utilizzatore del cellulare , è stato classificato come basso utente
    – la determinazione della propria frequenza nello uso del cellualre nei precedenti 10 anni è soggettiva e dubbia
    – il periodo di latenza di queste forme tumorali è in media di 20-25 anni contro i massimi 12 anni di uso del cellulare, considerato nello studio

    quindi lo studio dice che se, in particolare, giovani e giovanissimi usano quall’ora al giorno il cellualre , e questo lo fa e lo farà presumibilmente per tanti e tanti anni, … (ed aggiungo , magari, in un ambiente con wireless , o Wimax, etc etc. ) la probabilità di beccarsi un bel tumore è ben alto !!!

    Meditare

I commenti sono chiusi.

Informazione

Questa voce è stata pubblicata il 19 Maggio 2010 da in Leggo & Pubblico, Salute & Benessere, Tecnologia, Scienza, Web & C. con tag , , , .
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: