Paoblog.net

Il tempo che ti piace buttare, non è buttato. (J. Lennon)

Carburanti speciali per auto normali…

Articolo aggiornato dopo la pubblicazione

Ho parlato a suo tempo della Shell V-power ed ho sempre diffidato da come il prodotto è offerto al pubblico, puntando tutto sulle maggiori prestazioni, come se ognuno di noi dovesse fare un Gran Premio di F.1 ogni giorno che sale in auto.

In ogni caso ho accarezzato spesso l’idea di fare un test in proposito, ma la forte differenza di prezzo rispetto alla verde, mi ha spaventato. Tuttavia alla luce di quanto letto nei giorni scorsi sul nuovo diesel dell’Agip mi sono chiesto perchè non puntare anche su benzine che offrano un ridotto impatto ambientale, per quanto possibile.

Ho deciso perciò di informarmi al meglio, cercando per l’appunto benzine speciali che puntassero al rispetto dell’ambiente, prima che sulle prestazioni, ed ecco il risultato.

L’Agip, a proposito della Blusuper dice: BluSuper è una benzina di elevata qualità che migliora le prestazioni del motore, garantendone un’elevata efficienza nel tempo, e riduce le emissioni inquinanti.

La Shell per la V-power, punta su: lo sfruttamento di tutta la potenza disponibile, la pulizia del motore e, solo marginalmente, accenna alla riduzione dei consumi.

La Tamoil, per la WR100, parla di miglioramento delle prestazioni del motore e pulizia dello stesso.

In più la Tamoil si para le spalle affermando che:

i possibili miglioramenti dipendono significativamente dal tipo di veicolo utilizzato…possono essere ben percepibili dal guidatore oppure limitati.

In ogni caso sarà il binomio guidatore-veicolo, cioè voi e la vostra auto, ad esprimere il giudizio finale.

Francamente visto quanto la fanno pagare, mi sarei aspettato qualche certezza in più.

Visto come gli stessi produttori presentano il loro prodotto, la scelta più logica sarebbe stata la Blusuper , ma il destino ha remato contro

Il test, artigianale, ma in linea con quanto afferma la Tamoil, posso farlo con la Smart che avendo un motore turbo, rientra al meglio anche nell’ipotesi di utilizzo raccontata nel test sulla V-power e di cui parlo nel post scritto a suo tempo.

Solo che per la Smart ho la carta carburante e posso (potrei) rifornirmi solo alla Esso (che non ha benzine speciali), alla Tamoil (ma non in tutti i distributori) e per l’appunto alla Shell.

Sfortuna vuole che l’unico distributore Shell che mi sia comodo (in viale Monza – a Milano) abbia dei prezzi self fuori dal mondo, sempre più cari di 4-6 cent rispetto ad un altro Shell che incrocio sul percorso.

Il distributore Tamoil a me comodo non è convenzionato con la Shell ed a questo punto si torna sulla scelta più ovvia e comoda ovvero l’Agip.

Vabbè mi sarei pagato il pieno in contanti, però la Carta Agip per la raccolta dei punti (doppi per i carburanti Blu) e che converto poi in sconti carburante, era al suo posto ovvero sulla Toyota diesel.

La cosa si è risolta facendo il pieno alla Tamoil, in autostrada, dove la WR100 aveva un prezzo di € 1,43. (Il prezzo medio delle verde sulla Statale, era fra € 1,31 ed 1,33).

Prime impressioni: a basso numero di giri, diciamo sui 2000-2500, ho percepito una risposta migliore del motore, con un calo della perdita di potenza quando avviene il passaggio (in automatico) dalla marcia inferiore e, sarà un’impressione mia, sembra che sia più silenzioso. Vedremo se i consumi avranno della variazioni o meno.

Aggiornamento del 05.03.2010: Le prime impressioni sono confermate ovvero il motore lavora meglio fra i 1800 ed i 2200 giri, migliorando decisamente i cambi marcia e riducendo il rumore; spesso in occasione dei rallentamenti entrando in una rotatoria, il motore perdeva subito i giri, spingendo il cambio a mettere la marcia inferiore, salvo poi salire subito di giri, con un fastidioso rumore, come se ululasse, ma ora si riesce ad andare con un filo di gas, mantenendo la marcia.

E’ ancora presto per fare una valutazione sui consumi, tuttavia la migliore gestione del cambio, mi fa ben sperare. Resta il fatto che la differenza di prezzo è abissale. Se uno non ha problemi a spendere 10 cent in più al litro, gliela consiglio. Gli altri, aspettino il risultato dei test (artigianali) sui consumi.

Aggiornamento del 15.03.2010: Ho fatte i calcoli e posso dire che i consumi non si riducono, anzi aumentano (+ 3%).  Il mio stile di guida è stato il solito, sempre con il cambio in modalità automatica.

A prescindere dall’eventuale pulizia del motore (che non posso certo verificare), l’unico vero vantaggio è una migliore resa del motore ai bassi e medi regimi come ho già spiegato. Poi che ognuno si faccia i suoi conti, ma come detto di vantaggi economici non ne vedo.

Resta il fatto che essendo l’Agip l’unica a parlare di minor impatto ambientale, è anche l’unica che forse garantirebbe un vantaggio reale, seppur non economico. Alla prima occasione farò qualche test anche con la loro benzina.

°°°

Parliamo di gasolio. Negli ultimi mesi utilizzo l’Agip Blutech ed ho verificato che i consumi sono uguali a prima, con un lievissimo miglioramento in talune situazioni.

In questi giorni il Blutech è offerto (in self) al medesimo prezzo del gasolio normale, per cui diventa un affare sia economico sia con un occhio all’ambiente.

Non so se sia collegato all’iniziativa di cui ho parlato qui, ma non faccio troppe indagini; riesco a risparmiare ed a fare la cosa giusta, per cui, va bene così.

In ogni caso sebbene entrambe le auto siano ad Impattozero resta il fatto che faccio un piccolo sforzo economico ed uso il gasolio Blutech a prescindere.

Cos’è Impattozero? Guarda l’intervista a Simone Molteni

Per una botta di…fortuna, sabato ho vinto 50 € di buoni carburante della Q8, ragion per cui ho deciso di fare un test del loro gasolio Hi-Q Diesel+ e vedremo i risultati.

Per info su questo gasolio, vi rimando al sito della Q8

Le mie impressioni: Ho fatto un primo test, utilizzando i buoni sconto il che di fatto equivale a poco più di un pieno. Il motore gira bene, con minor rumorosità, e basandomi sul consumo istantaneo dichiarato dal computer di bordo, i consumi si riducono decisamente sia in ambito urbano che extraurbano.

Ho notato che il consumo dichiarato dall’auto è spesso ottimista rispetto ai dati reali, ma resta il fatto che se con il Blutech mi dava una media di 16,5 km/lt e con l’Hi-Q ho una media di 17,5 km/lt, qualcosa vorrà dire.

La notevole differenza di prezzo,  rispetto sia al gasolio normale, sia al Blutech dell’Agip, mi ha fatto inizialmente desistere da un test più attendibile su una percorrenza più lunga, ma nei giorni scorsi ho notato che vi è stato un allineamento dei prezzi con l’Agip, anche se in modo incostante.

Complice la maggior comodità nel fare rifornimento alla Q8 rispetto all’Agip, ho deciso di proseguire con il test dell’Hi-Q; giusto questa mattina ho fatto il pieno, al prezzo di € 1,299 ( 😉 quanto mi fanno girare le…scatole con questi giochetti con i millesimi.)

Aggioramento del 22 giugno 2010

I dati relativi al consumo reale attestano che vi è un miglioramento netto, pari a circa il 5% in meno, con punte del -9% (17,3 km/lt contro i 15,9 km/lt). Sicuramente sono agevolato dal fatto che il traffico degli ultimi mesi si è ridotto, anche in orario lavorativo, tuttavia il percorso è sempre lo stesso, stessa velocità, ecc.

Ho fatto un calcolo confrontando il consumo medio con questo gasolio rispetto a quanto rilevato nel test del 2009-2010, su una percorrenza complessiva di circa 12.000 km e basandomi sul prezzo medio attuale.

La convenienza c’è, nonostante la differenza di prezzo sia di 7 cent in più rispetto al gasolio normale. Ieri ho fatto il pieno pagandolo € 1,318 contro € 1,245 del gasolio normale.

Il consumo minore, pari  a 901 litri annui contro i 980, comporta anche minor inquinamento e ovviamente di minore spesa; il vantaggio in soldoni è pari a circa 79 € in un anno.

Aggiornamento del 22.04.2011 – Dei carburanti Agip abbiamo già detto a suo tempo, tuttavia ora hanno cambiato nome in Blutech+, ma soprattutto hanno cambiato il prezzo: la differenza di ieri, pari a circa 5-7 cent/lt., ora è arrivata per entrambi a 15 cent/litro. Stamattina la Super Blutech+ all’Agip di Viale Monza era ad € 1,707 contro € 1,505 della “normale”. Esagerato.

E con la V-Power della Shell andrà anche peggio, visto che alcuni giorni fa l’ho vista ad € 1,79

Per quanto riguarda le caratteristiche tecniche, l’Eni (Agip) per quanto riguarda il gasolio evidenzia anche i consumi più bassi (-4%) epunta molto sulla pulizia del motore:

L’innovativa molecola blu clean garantisce la massima pulizia del sistema di iniezione e il mantenimento nel tempo della massima potenza erogabile dal motore.

La completa rimozione dei depositi presenti sugli iniettori (anche i più sofisticati) di vetture esercite a lungo con gasoli commerciali (effetto clean-up) permette il totale recupero dell’efficienza iniziale . Tali effetti sono stati  verificati anche su moderni iniettori per motorizzazioni EURO 5

Per la benzina il discorso cambia, perchè si parla sempre del potere detergente, ma poi si evidenzia il fatto che:

ti dà fino all’8% in più di potenza grazie ai suoi 100 ottani (in condizioni di piena apertura di farfalla – WOT ) con una ripresa nettamente migliore ,fino al 6% in più rispetto alla benzina standard.

Per quanto riguarda i consumi, nessun vantaggio, se non il fatto che le migliori prestazioni, la maggiore potenza e la migliore ripresa sono state ottenute senza la penalizzazione dei consumi. 

5 commenti su “Carburanti speciali per auto normali…

  1. daniele
    14 settembre 2013

    li ho provati tutti, non ho sentito nessuna differenza ad eccezione di hq disel della q8, dove il rumore cambia nettamente e la spinta del motore e decisamente piu forte

  2. Pingback: Alla Shell puoi pagare 25 centesimo al litro in più senza accorgertene « Paoblog

  3. Pingback: Smart & Toyota: i miei consumi… « Paoblog

  4. Pingback: Olio di colza al posto del gasolio? Meglio di no. « Paoblog

  5. Pingback: Ohi, ma quanto costa la V-Power? Troppo… « Paoblog

I commenti sono chiusi.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: