Articolo aggiornato dopo la pubblicazione
Del fatto che poliziotti & C. girino in auto sempre senza cinture se ne è parlato spesso e proprio oggi, simpatica coincidenza, ne parla anche Maurizio Caprino nel suo Blog, dove tra l’altro ribadisce ancora una volta che gli agenti devono essere pesantemente richiamati a usare regolarmente le cinture, perché sono esentati solo in caso di emergenza.
Detto questo, alcuni giorni fa rientravo verso casa e davanti a me c’era una Fiat Marea della Polizia Stradale, diretta suppongo verso il comando di Magenta.
Diversamente dal solito hanno evitato di accendere i lampeggianti per saltare a piè pari la colonna oppure il semaforo (comportamento abituale, salvo poi riprendere il lento cammino), ma ancora una volta entrambi gli agenti erano senza cinture.
Tralasciamo il fatto che niente è peggio che predicare bene e razzolare male, multando poi (giustamente) automobilisti che si comportano come loro; il pensiero che mi è balenato in quei minuti trascorsi dietro a questa pattuglia è stato molto più banale. Non sentono la pericolosa insicurezza causata da un comportamento che, di fatto, è veramente irresponsabile?
Quando intervengono dopo un incidente, quando vedono i danni fisici, le sofferenze, le morti, causate da automobilisti senza cinture allacciate, con una serie di conseguenze evitabili, possibile che tutto questo non faccia capire loro che non sarà il potere della divisa a salvarli in caso di incidente, ma le cinture di sicurezza?
Capisco o, meglio, faccio finta di capire, che ci si abitui ad esenzioni e/o privilegi, ma resto dell’idea che il buonsenso dovrebbe farla da padrone, quando si parla di Sicurezza Stradale.
Ho poi notato (personalmente, più volte) che i poliziotti, una volta smessi i loro panni di servizio, quando salgono sulle auto private hanno gli stessi comportamenti e non allacciano le cinture, ma parlano al cellulare senza ritegno.
Ed allora, come sempre, ci si adegua al peggio, in questo caso all’abuso di una deroga per ragioni di servizio (d’emergenza).
Una piccola nota polemica aggiuntiva: in caso di incidente stradale, al di fuori di un servizio d’emergenza, le lesioni aggiuntive causate dal mancato uso delle cinture saranno sanzionate oppure che?
Ci sono assicurazioni che riducono di alcuni punti percentuali il valore del risarcimento incaso di incidente, se il conducente non ha le cinture.
E se sono poliziotti? Se sono, di fatto, dipendenti che hanno un incidente sul lavoro? Perchè la Sicurezza stradale si interseca anche con la Sicurezza del lavoro, secondo me.
E quest’ultima nota la allargo alla maggioranza di dipendenti dell’Atm di Milano, dell’Azienda elettrica, del gas, come dei postini e dei tassisti… tutta gente che si muove in auto e che non rispetta il Codice della Strada, ma neanche la loro intelligenza.
Perchè la domanda di fondo resta la stessa di sempre: Come si fa a violare consapevolmente una norma che ti permette di salvare la vita in caso di incidente?
Aggiornamento del 03.12.2010 – Oggi ho avuto il tempo di guardare il video citato da Caprino nel suo post. Il comportamento delle Forze dell’Ordine è disgustoso. Una volta presi in fallo ecco che scatta quella che per me è un accanimento nei confronti del ragazzo che ha posto la domanda e che sfiora l’abuso, secondo me, visto che gli fanno false contestazioni (mi superi a destra, ti fermi sulle strisce…) e l’agente della Polizia Locale che si vede ad un certo punto è pure minaccioso a ben vedere.
Che vergogna… (a totale discapito, poi, di quegli agenti che fanno le cose come si deve, incluso allacciare le cinture…anche se ne ho visti pochissimi…)
https://paoblog.wordpress.com/2009/07/15/controllati-e-controllori/
Pingback: Ehi Vic (di Radio Deejay), allaccia le cinture! | Paoblog
Pingback: La Polizia stradale in TV: era ora, ma perché sul web no? | Paoblog
Pingback: Gli agenti usano l’etilometro senza leggere le istruzioni ed il cittadino va sotto processo | Paoblog
Pingback: Letta aveva iniziato da “automobilista-modello”, ma i ministri sono senza cinture… | Paoblog
Pingback: Faccio il tassista e la cintura mi rende nervoso « Paoblog
Pingback: Gli ispettori ecologici si sentono immortali… « Paoblog
Pingback: Non si riesce a far allacciare le cinture ai poliziotti « Paoblog
Un ringraziamento del supporto al sig Maurizio Caprino, che ha capito il senso del servizio. Io non sono ne un girornalista, ne un “giustiziere” però dopo molti episodi non ho una grande stima nelle F.O. e mi scuso con tutte quelle che, siuramente saranno molte, lavorano quotidianamente svolgendo il proprio lavoro onestamente e degno di rappresentare la legge! Ci sarà una seconda parte del video che presto metterò in rete, ma la sintesi sarà la stessa se non peggio.
Care F.O.,questo video mira solamente ad una riflessione di quelli che pur sbagliando si accaniscono arrogantemente senza darci una spiegazione pur sapendo di essere nel torto.Purtroppo leggendo nei forum, c’è la conferma che pochi ammettono la coda di paglia dei colleghi. E questo rinforza di più la mia visone verso le f.o.
Posso capire il vostro lavoro,gli orari,il rischio, lo stress, e per questo siete da ammirare
Però anche per noi la vita non è facile..
Chiediamo solo più dialogo,e più comprensione in certi casi, ascoltate il cittadino senza manifestare questa superiorità nei suoi confronti!
Tutti possono sbagliare, anzi tutti sbagliamo, però dobbiamo ammettere i prorpi errori,e ancor di più se davanti all’evidenza ,e a maggir ragione da chi deve far riapettare la legge!
Del resto questo lavoro lo avete scelto voi…
Grazie ancora e buon lavoro
Diego Milesi
Poco fa ho avuto modo di vedere il primo video citato citato nel post di Maurizio Caprino e che ora ho incorporato anche qui.
Ho smesso di guardarlo , dopo un pò, perchè mi è venuto realmente mal di stomaco nel vedere il comportamento di questi agenti, l’un per l’altro, una volta che sono stati colti in fallo…. o, meglio, quando un comune cittadino ha osato contestargli una palese violazione al Codice (fosse solo quella, poi…)
Di fatto ho avuto la stessa reazione avuta a suo tempo con il libro La casta.. da tempo sono deluso, quasi cinico, disincantato ed affatto fiducioso sulla possibilità di miglioramento di questo carrozzone chiamato Italia…
la colpa è di tutti.. dal primo all’ultimo (esclusi i presenti mi verrebbe da dire, perchè io so chi sono…e so le scornate che prendo ogni giorno nel tentativo di fare le cose per bene…) …
comunque sia, dato che la maggioranza degli agenti & C. NON si allaccia le cinture, mi sento autorizzato a pensare che nella maggior parte dei casi sarebbe andata così…
ed allora lo scoramento aumenta…