Paoblog.net

Il tempo che ti piace buttare, non è buttato. (J. Lennon)

I prodotti ecologici – Cinque bollini a confronto

Leggo su Il Portale dei Consumatori

Eu Ecolabel

Marchio europeo di qualità ecologica istituito nel 1992. L’etichetta attesta che il prodotto o il servizio ha un ridotto impatto ambientale nel suo intero ciclo di vita. Può essere assegnato a 21 gruppi di prodotti. Le licenze Ecolabel attualmente valide in Italia sono 263 per un totale di 9.788 prodotti/servizi etichettati, distribuiti in 16 gruppi merceologici.

Fsc (Forest Stewardship Council)

È un’associazione senza fine di lucro creata nel 1993 per iniziativa di Greenpeace e di altre associazioni ambientaliste. Il marchio Fsc identifica i prodotti contenenti legno proveniente da foreste gestite in maniera corretta e responsabile secondo rigorosi standard ambientali, sociali ed economici. È l’unico standard che include insieme questi tre criteri nelle pratiche di gestione forestale.

Pefc (Programme for Endorsement of Forest Certification)

Nasce come risposta dell’industria al sistema di certificazione Fsc e si pone come alternativa ad esso, ritenuto inadeguato dalle aziende. Il Pefc è un sistema di certificazione che nasce dall’esigenza dei proprietari privati di disporre di uno strumento flessibile e rispondente alla necessità di attuare una gestione ecologicamente appropriata, ma anche economicamente valida.

100% Energia Verde       

Marchio di qualità, rilasciato dalla fondazione Reef (Re-energy Foundation) che garantisce che l’elettricità risponde a requisiti ecologici e di trasparenza. Il marchio accetta solo le rinnovabili, prodotte in Italia, a basso impatto ambientale (sono escluse l’idroelettrica ottenuta dalle grandi dighe e quella dalle biomasse che deriva dai termovalorizzatori) e controlla la trasparenza dell’intera filiera energetica partendo dal produttore di energia rinnovabile, passando per la società elettrica che la distribuisce fino all’azienda che la utilizza per i propri cicli produttivi.

Sustenaible cleaning  

Brevetto per la pulizia sostenibile promosso dall’Aise, l’associazione internazionale dei produttori di saponi, detergenti e prodotti per la manutenzione, e in Italia da Assocasa. La presenza del logo su un prodotto significa che è stato fabbricato da un’azienda che dà particolare rilevanza alla sicurezza delle persone, all’eco-compatibilità e a tutti gli altri aspetti di sostenibilità, basati principalmente sugli standard ambientali ISO 14000.

3 commenti su “I prodotti ecologici – Cinque bollini a confronto

  1. Pingback: Quanto sono affidabili i marchi ecologici? « Paoblog

  2. Federico, MYLUMAS Founder
    18 luglio 2011

    sempre utile essere aggiornati. grazie !

  3. madpack
    15 giugno 2011

    buono a sapersi, di alcuni avevo sentito parlare. Queste sono cose che è utile conoscere, grazie.

I commenti sono chiusi.

Informazione

Questa voce è stata pubblicata il 15 giugno 2011 da in Ambiente & Ecologia, Consumatori & Utenti, Leggo & Pubblico con tag , , , , , , , , .
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: