Tempo fa mi ero chiesto se i progettisti guidassero mai le auto che disegnano, visti gli innumerevoli problemi pratici che si riscontrano quotidianamente, dalle frecce che non si vedono, annegate negli stop, alle lampadine che non cambi in 5 minuti ed alle luci troppo intense degli stop, con 92 lampadine led che ti accecano.
In realtà il problema si allarga a molti ambiti, dagli imballaggi in plastica termosaldata che devi avere delle cesoie da giardiniere per aprirli, tenendo presente le clausole d’acquisto che ti impongono la restituzione in confezione integra, per poi arrivare agli imballi sovradimensionati che creano maggiori costi e sprechi.
Sabato mi sono fermato ad un distributore Esso che aveva le pompe disposte non nel senso di marcia, ma trasversali, per cui l’auto doveva entrare nell’area, peraltro piccola e svoltare a 90°; a questo punto nasceva il problema dato dalle scarso spazio a disposizione, per cui una volta che le prime due auto erano il fila alla prima pompa, di fatto bloccavano le altre; se poi aggiungiamo che molti automobilisti quando vanno a pagare, si fermano a bere il caffè (e speriamo non prendano pure un cornetto e la Gazzetta da sfogliare con calma) al bar onnipresente, ecco che tutti devono stare lì ad aspettare.
Decisamente meglio quando le pompe sono disposte in modo tale da velocizzare sia il rifornimento sia il transito delle auto e meglio ancora quando nelle vicinanze della pompa c’è un addetto che incassa i pagamenti in contanti e/o ha un terminale Pos in modo da velocizzare il pagamento.
Resta la domanda del titolo: nessuno fa una simulazione d’uso prima di dare il via alla costruzione?
Pingback: Ho trovato il distributore “quasi” perfetto…. | Paoblog
Pingback: Paese che vai, distributore che trovi… | Paoblog
Pingback: Lo sciopero e le code ai distributori…. « Paoblog
a quanto mi risulta, nelle province di Trento e Bolzano il metano-self ci dovrebbe essere, limitato a quanto ho capito ai soli residenti…
e se non ha chiuso, 😉 c’è anche a San Donato Mil.se, in grado di erogare in modalità self service (benchè in modalità “assistita/presidiata” secondo la normativa vigente).
…e consolati che almeno puoi fare benzina o gasolio al self service. Se vai a metano il self service te lo scordi (al contrario del resto d’Europa).