Paoblog.net

Il tempo che ti piace buttare, non è buttato. (J. Lennon)

Al casello non devi fare retromarcia. Ma se la sbarra non si alza…

telepass

Sabato mattina al casello di Arluno l’automonbilista davanti a me è entrato nella corsia Telepass, convinto di prendere il biglietto.

Tralasciamo l’evidente segnaletica presente al casello, resta il fatto che scatta il semaforo rosso e la sbarra non si alza.

A questo punto vedo che si accendono le luci della retromarcia, ma sapendo che la stessa è una manovra severamente vietata, (multa da 419 a 1.682 euro, più la decurtazione di 10 punti dalla patente) gli faccio i fari prima e poi un cenno con la mano. Insiste, poi scende.

Abbasso il finestrino e gli dico che non posso tornare indietro, tra l’altro il mio Telepass ha già suonato in entrata e lo invito a contattare l’operatore cosa che alla fine fa, ma la situazione non si sblocca.

Era un nordafricano, ma parlava bene l’italiano, per cui non avrebbero dovuto esserci stati problemi di comunicazione, tuttavia lui non capiva ed allora ho parlato io con l’operatore che con un tono svogliato ed annoiato (ed allora capisci che forse un problema di comunicazione c’è!) mi dice di dire all’altro di venire qui (qui dove?) ma non a piedi che non si può.

Va bene, ma allora come fa a venire lì, visto che io blocco il casello?

A questo punto gli chiedo chiaramente se io posso fare la retromarcia, che so essere vietata, per farlo uscire dal casello. E lui ancora una volta ripete la risposta di cui sopra.

A quel punto dico all’automobilista che io vado indietro, lui se ne esce ed io passo dal casello ed infatti così facciamo. Spero che il doppio passaggio in entrata con relativa suonata del cicalino, non mi crei problemi.

Resta il fatto che vien da chiedersi se un’operatore più collaborativo non avrebbe risolto velocemente una situazione creata da un automobilista particolarmente imbranato*.

E fortuna che non c’era traffico… 😉

* Il giudizio sull’automobilista non deve sembrare impietoso, infatti mentre arrivavamo al casello di Milano ho detto a Rok: occhio se vedi l’Audi A3 di prima…

Non ho fatto in tempo a finire la frase che abbiamo visto la A3 transitare in linea retta da sinistra a destra, per portarsi dalle uscite Telepass a quelle con il biglietto, incastrandosi poi di traverso davanti alle auto che sopraggiungevano…

La solita domanda però resta in piedi: visto che le targhe delle auto in ingresso/uscita vengono fotografate, perchè non abolire la sbarra, fonte di tanti problemi, grazie anche agli automobilisti distratti che poi creano danni agli altri?

Leggi cosa è successo all’incolpevole Tambus…grazie alla collaborazione tra la sbarra che non si alza e dell’automobilista che non arriva a 30 kmh…

Leggi anche questo articolo di SicurAuto: 10 errori da non fare al casello in autostrada

9 commenti su “Al casello non devi fare retromarcia. Ma se la sbarra non si alza…

  1. paoblog
    24 Maggio 2017

    Per quanto riguarda questa domanda aggiuntiva ti rimando a Telepass ovvero manda una mail e senti che ti dicono.

    Per la sanzioni è presto detto: Chiunque viola le disposizioni del comma 1, lettere b), c) e d), e dei commi 6 e 7 è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da €398,00 a €1.596,00 ed in più la decurtazione di 10 punti sulla patente.

  2. Germano
    24 Maggio 2017

    E in caso quali sarebbero le sanzioni 😉

  3. Germano
    24 Maggio 2017

    Ti ringrazio! Molto gentile e professionale! Il mio dubbio però è che, una volta entrato nella corsia telepass,(pur non essendone uscito dalla parte giusta) la mia targa sia stata comunque rilevata e sia stato visto che non è associata ad alcun contratto telepass. Potresti chiedere cortesemente (scusa ti ho sempre dato del “tu”) se esiste la possibilità che procedano a qualche accertamento ? Ti ringrazio in anticipo come sempre

  4. paoblog
    24 Maggio 2017

    Risponde Maurizio Caprino: In teoria è un’infrazione accertabile da remoto (l’articolo 201, comma 1-bis, lettera f, del Codice della strada cita l’articolo 4 della legge 121/2002, che riguarda proprio gli accertamenti da remoto e li rende possibili anche per le infrazioni all’articolo 176, che detta i comportamenti obbligatori e quelli vietati su autostrade e strade extraurbane principali), ma non sono a conoscenza di apparecchiature approvate od omologate a questo scopo (infatti sul sito ministeriale non ci sono) e quindi ritengo non si faccia alcun accertamento di questo tipo.

    Aggiunge Caprino: La vera sanzione sta nel fatto che, se da dietro arriva uno che non è in grado di reagire adeguatamente, ci si fa tanto male

    Da parte mia aggiungo che non vorrei che questa mancanza di accertamenti da remoto, si trasformi in un invito a rispettare le norme del codice (ed il buonsenso) solo se c’è il rischio concreto di una multa, sennò liberi tutti, perchè in ogni caso si tratta di comportamenti pericolosi ed in caso di incidente in ogni caso le responsabilità ci sono tutte.

  5. Germano
    23 Maggio 2017

    Ti ringrazio in anticipo! Appena sai qualcosa dicci pure 🙂

  6. paoblog
    23 Maggio 2017

    Io di esperienza diretta non ne ho, ovviamente, tuttavia ho chiesto ad un addetto ai lavori epr poter rispondere con cognizione di causa.

    In ogni caso, vero che le percentuali hanno la loro omportanza, ma vero anche che se c’è un divieto in tal senso si fa prima a rispettarlo piuttosto che contare sul fatto che (ipotizzo) le multe tanto non le fanno.

    D’altro canto la guida richiede attenzione e concentrazione ovvero per sbagliare corsia bisogna metterci del proprio. 😉 e limitando la velocità in prossimità del casello si è già in vantaggio sul rischio d’errore.

    Quando arriva la risposta, la publico.

  7. Germano
    23 Maggio 2017

    Ciao! Te lo chiedo perché molte persone sbagliano corsia (magari perché sprovvisti di telepass e guarda caso imboccano proprio quella) e si fanno dieci-quindici metri di retromarcia per cambiare corsia.

    Tu hai avuto esperienze dirette o indirette di questo fatto(sai di qualcuno a cui hanno spedito una multa a casa)?

    Sai qualcosa (ad esempio uso delle telecamere di sorveglianza, se le telecamere del telepass sono abilitate a rilevare anche il procedere in retromarcia)?

    Grazie e scusami tanto per l’apprensione 😉

  8. paoblog
    23 Maggio 2017

    No

  9. Germano
    22 Maggio 2017

    Ciao! Ti è per caso arrivata una multa per aver effettusto retromarcia in prossimità del casello?

I commenti sono chiusi.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: