Solo pochi giorni fa raccontavo dell’inciviltà tipica di quei fumatori che buttano i mozziconi per terra (dal finestrino, in mare) ed ecco che oggi, in maniera del tutto casuale, ho letto su Rinnovabili la notizia che copio qua sotto; resta da vedere se avrà successo anche da noi, se mai arriverà, in quanto a parte l’impegno dei volontari che raccoglieranno i mozziconi altrui, sarebbe necessaria anche la partecipazione diretta dei fumatori.
Ma un fumatore così incivile da gettare il mozzicone dove capita, avrà la sensibilità necessaria per aderire?
Dubito fortemente. Gli incivili resteranno tali, ed al solito saranno gli altri ad impegnarsi per risolvere un problema che danneggia l’Ambiente ovvero tutti noi…; incivili inclusi.
°°°
Ha già conquistato in pochi mesi Canada, Stati Uniti e Spagna. Ora il TerraCycle mira a raggiungere nuovi paesi concentrandosi in questo 2013 in Europa e America Latina. A rendere grande questa azienda di Trenton, New Jersey, è lo speciale programma di “riciclo collettivo” avviato dal suo fondatore, Tom Szaky.
La società, infatti, è specializzata nel riciclo di rifiuti normalmente difficili da recuperare, come i mozziconi di sigaretta, operazioni in cui coinvolge volontari pronti a dare una mano al progetto.
Nello specifico, con la campagna “No butts”, l’azienda sta raccogliendo le cicche inviate – a spese dell’azienda – dai volontari, per riciclarle in materiale plastico.
Il processo messo a punto prevede che i rifiuti di sigarette vengano prima rotti per recuperare carta e tabacco da destinare al compostaggio; il filtro, realizzato in acetato di cellulosa, viene quindi fuso e trasformato in un polimero riutilizzabile per realizzare una vasta gamma di prodotti industriali in plastica, come i pallets.
Il progetto, che è sovvenzionato dall’industria del tabacco, fino ad oggi si è dimostrato un successo. “Abbiamo recuperato rapidamente oltre un milione di sigarette“, ha spiegato Szaky. ”Nei prossimi quattro mesi, il programma sarà lanciato in Francia, Germania, Svizzera, Austria, Norvegia, Danimarca, Svezia, Finlandia e forse in Messico”.
Per avere idea dei risultati che si possono raggiungere basti saper che per realizzare “un posacenere, ci vogliono 1000-2000 mozziconi. Per una sedia da giardino in plastica, probabilmente più di 200.000“.
Pingback: Vecchi mozziconi per immagazzinare l’energia pulita? | Paoblog
Ovviamente l’Italia non è tra quelli che lanceranno questo programma… te pareva!