Paoblog.net

Il tempo che ti piace buttare, non è buttato. (J. Lennon)

Caro fumatore, quando sei a casa i mozziconi li butti sul pavimento?

Incivili - segnaleConosco pochi fumatori, ma tutti mi garantiscono la loro attenzione verso il prossimo che non è solo l’astenersi dal fumare in presenza di persone a cui da fastidio, ma vuole anche dire non lanciare dal finestrino dell’auto il mozzicone, ma neanche sul marciapiede.

(Nota integrativa 1: anni fa un automobilista ha lanciato un mozzicone in autostrada che è entrato nella giacca del motociclista che sopraggiungeva. Una bella esperienza.)

Il titolare di un negozio poco distante dal luogo dove ho scattato la foto qua sotto, e con il quale ci siamo subito trovati subito in sintonia (bella cosa ritrovare la civiltà nella parole altrui…) ci raccontava, da fumatore, della difficoltà che riscontra in certe località dove non ci sono cestini, meno che mai attrezzati per ricevere un mozzicone; da cui ecco che lui lo spegne picchiandolo sul fondo del cestino prima di buttarlo, sotto gli occhi dei passanti che si chiedono cosa stia facendo…

Ma sappiamo bene che la massa si comporta diversamente, ed io stesso ogni giorno vedo decine di mozziconi saltare fuori dai finestrini; tra l’altro mi chiedo perchè, se fumare è così piacevole, non ti tieni in auto il mozzicone… 😉

(Nota integrativa 2: i mozziconi di sigarette rappresentano il 37% dei rifiuti raccolti nel Mar Mediterraneo. Senza contare il fatto che il contenuto di catrame e nicotina e il filtro delle sigarette impiega da uno a cinque anni per degradarsi.)

Comunque sia, a testimonianza dell’alto numero di incivili che sono in giro, ecco che l’altro giorno a Barzio (LC), nel cortile di uno stabile nel quale vi sono un paio di negozi ho visto questo cartello:

DCIM100MEDIA

Ed il termine Incivili è decisamente calzante, in quanto in questo caso si fa notare che i mozziconi vengono gettati per terra nonostante la presenza di un cestino apposito.

9 commenti su “Caro fumatore, quando sei a casa i mozziconi li butti sul pavimento?

  1. Pingback: Vecchi mozziconi per immagazzinare l’energia pulita? | Paoblog

  2. Pingback: Se il cittadino (incivile) ignora l’invito del Comune a non sporcare… | Paoblog

  3. Pingback: Che bello passeggiare fra i rifiuti. A Napoli? No, un pò più a nord… | Paoblog

  4. Pingback: Se l’Amsa pulisce dove c’è pulito e poi… | Paoblog

  5. Pingback: Per un fumatore, non gettare i mozziconi per terra è impossibile? | Paoblog

  6. Pingback: Una seconda vita per i mozziconi di sigaretta « Paoblog

  7. Poppea
    23 gennaio 2013

    Ieri c’era un mozzicone nel corridoio dell’ospedale e sarebbe pure vietato fumare

  8. ele da siena
    22 gennaio 2013

    Queste sono le cose che mi fanno imbestialire!!! Altro che sviluppo ambientale e sostenibilità come hai scritto nell’altro post… ma cosa ci vogliamo aspettare da un popolo che non riesce neppure ad essere civile e butta le cicche in terra?

    Per non parlare dei chewingum (le altre cicche, come le chiamate voi!!!). La mia città è tutta lastricata in pietra serena e da tempo vedevo tantissimi tondini neri e non capivo cos’erano queste migliaia di palline scure in terra…

    Ebbene mi hanno detto che sono le i chewingum masticati sputati in terra che hanno bisogno di 30 anni per essere smaltiti definitivamente…

    Ed i fazzolettini di carta sporchi… e le cacche di cane… ed i rifiuti ingombranti lasciati a fianco dei cassonetti?

    Insomma, una massa di ignoranti. Che amarezza…

  9. Francesco
    22 gennaio 2013

    Questa dei mozziconi di sigaretta è davvero una piaga ambientale e sociale, un fatto di cultura ed educazione che mancano.

    Quanto è deprimente vedere le spiagge di sabbia dorata e bianchissima deturpate da mozziconi che occorrono anni per essere smaltiti dal tempo e che continuano a inquinare chimicamente anche dopo la loro dissoluzione…

I commenti sono chiusi.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: