in sintesi un articolo che leggo su E-R Consumatori e che come si suol dire, cade a fagiolo; sabato scorso infatti, approfittando della nuova campagna di sconti (-40%) Esselunga sulle lampadine led abbiamo fatto gli ultimi acquiti.
In totale abbiamo sostituito le lampadine in 4 punti luce, ma soprattutto abbiamo accantonato i 4 faretti da 50W presenti in salotto sostituendoli con 4 faretti led da 6,5W. La luce è calda, meno forte di prima (sebbene i faretti da 6,5 W equivalgano quelli da 50W), ma comunque gradevole e speriamo che il risparmio di consumo sia quello prospettato (-87%).
°°°
La qualità della luce è fornita dal colore, in particolare dalla sua somiglianza o meno con la lucenaturale del sole, che è la più completa e la più gradita dai nostri occhi.
L’alogena – Funziona sfruttando lo stesso principio dell’incandescenza del filamento, che può raggiungere temperature molto elevate con una maggiore resa luminosa. Anche per le alogene sono oggi in commercio versioni a risparmio energetico. Conviene sfruttarne la potenza per i piani di lavoro e per le situazioni dove serve una luce forte e bianca.
La fluorescente – Emette una luce fredda sfruttando l’energia raggiante di gas speciali, quali il neon, racchiusi in tubi di vetro. È efficiente e fa molta luce, consuma poco e ha una durata elevata. L’accensione non è però istantanea: conviene sistemarla in ambienti dove si prevede di non accendere e spegnere la luce di frequente., come sul balcone o nel garage.
La fluorescente compatta – È un tipo recente di lampadina a risparmio: emette poco calore e dà una bella luce (la quasi totalità dell’energia consumata diventa potenza illuminante). Meglio, però, usarla in stanze dove la luce serve per molte ore di fila, come per le vecchie fluorescenti.
Il led – Garantisce un risparmio energetico fino all’85% e dura assai di più. Non contiene mercurio (come le fluorescenti compatte), ma deve essere smaltita come Raee (Rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche).
Un consiglio – È molto importante, anche per motivi di sicurezza, abbondare in bagno: una cattiva illuminazione nel bagno può rivelarsi pericolosa quando si manovrano accessori elettrici o al momento di entrare o uscire dalla vasca. Solitamente una corretta illuminazione si ottiene con l’impiego di più tipi di lampade, a eccezione dei faretti che, data la loro estrema flessibilità, possono essere utilizzati anche da soli.
articolo ricco di informazioni per chi vuole fare il punto della situazione e scegliere la lampadina che più corrisponde alle sue caratteristiche