Articolo aggiornato dopo la pubblicazione
Giovedì scorso sono andato dal mio meccanico di fiducia, con il quale ho un ottimo rapporto, e scherzando gli ho detto: le dirò tre parole ed a lei si drizzeranno i capelli.
Alla sua espressione curiosa ho risposto con: Sento un rumorino…
Ora vi spiego.
Tempo fa sentivo un rumore quando si azionavano i tergicristalli della Toyota per cui gli ho portato l’auto ed il meccanico mi raccontava che quando un cliente gli dice che sente un rumorino lui si mette le mani nei capelli, perchè spesso si tratta solo di una sensazione dell’automobilista, per cui non si riesce a trovare nessun rumore, altre volte invece la ragione del rumore è effettivamente nascosta e si perde parecchio tempo per trovarla.
In quel caso il rumore era generato da una boccola consumata che portava con sè l’impossibilità di risolvere se non cambiando l’intero meccanismo dei tergicristalli, cosa che per ora siamo riusciti ad evitare con una copiosa lubrificazione delle parti in movimento e speriamo bene, soprattutto considerando la politica onerosa dei ricambi auto.
Vero che l’auto ha quasi 10 anni ed è fuori produzione da 9, ma vero anche che se si rompe il circuito del tasto dell’alzavetri non puoi spendere 700 € per cambiare l’intera consolle che, peraltro, non è neanche disponibile in Europa.
Andiamo oltre.
La primavera scorsa sono arrivato con la Smart e la solita frase a corredo, ma ormai il meccanico mi ha preso le misure e sa che in genere se segnalo qualcosa di strano, effettivamente il problema si trova ed infatti ecco la rottura di un supporto antivibrazioni del motore. 😉
Soldi che mi avanzano non ne ho, ma preferisco che si trovi il problema e spendere per una riparazione, piuttosto che restare con il dubbio e rischiare un problema più serio dopo.
Ma, come detto, ho la fortuna di aver trovato un bravo meccanico.
Il difetto segnalato giovedì lo ha preso in contropiede in quanto un paio di settimane fa ho fatto il tagliando annuale e, poco prima delle ferie, ho cambiato tutte e quattro le pastiglie.
Il misterioso rumore che sentivo, era un mix tra un sibilo, un fischio ed un cigolio.
Dopo aver fatto qualche prova, spegnendo il climatizatore e la ventola, poi la radio, poi andando con un finestrino giù a diverse velocità, sono riuscito ad “isolarlo” ed a stabilire che era sicuramente collegato al rotolamento, quindi alle ruote e/o ai freni.
Preso atto che frenando con decisione scompariva per un pò, per poi ripresentarsi e che anche una leggera pinzata lo faceva sparire, si è concentrato sui freni e mi ha detto che ha scoperto che le pastiglie si erano arrugginite sulla parte a contatto con il disco, cosa questa che non gli è mai capitata ; strano soprattutto considerando il fatto che le pastiglie sono nuove e che io percorro circa 300-400 km. alla settimana.
Il meccanico ha quindi pulito le pastiglie rimuovendo ogni traccia di ruggine e mi ha detto di restare in ascolto 😉 se la cosa si risolve (come sembra) meglio, altrimenti se il rumore ritorna mi sostituirà le pastiglie in garanzia.
Questa volta non mi sono neanche offerto di pagare, visto che ogni volta mi dice Figuriamoci se faccio pagare (ad un cliente fedele) per una cosa così.
Io resto dell’idea che in ogni caso ha perso tempo, quindi un minimo di rimborso ci stava, tuttavia uscendo gli ho detto: lei al solito non si fa pagare, no? … per poi aggiungere che mi sento meno in colpa facendogli pubblicità 🙂
Aggiornamento del 17 ottobre 2013 – Il 12 ottobre il rumore si è presentato nuovamente, in forma lieve, ma aumentando in maniera esponenziale nei giorni successivi, ragion per cui ieri ho portato l’auto dal meccanico che mi ha sostituito lepastiglie anteriori, in garanzie.
Pastiglie che ripresentavano il difetto iniziale (vedi la striscia di ruggine in basso):
Visto che si parla di freni, suggerisco la lettura di questo interessante articolo di SicurAuto: Pastiglie freno: come e perchè si consumano o si rovinano presto?
° ° °
Come detto non è uno spot, ma una segnalazione; quando si trovano persone competenti che lavorano con correttezza, ci tengo a ribadire la mia soddisfazione:
M.C. & C. – Via Padova, 225 – Milano – Tel./Fax: 02 27207687
Vi rammento poi che grazie alla Normativa Monti, ci si può rivolgere a qualsiasi meccanico, anche quando l’auto è in garanzia.
Secondo tale Direttiva è illegale, da parte delle Case automobilistiche, limitare la manutenzione delle auto nuove, soltanto presso la propria rete ufficiale, così come, ad ogni officina generica è data la possibilità di acquistare ricambi presso la rete del costruttore.
Inoltre, tale facoltà si estende, da parte delle officine generiche, all’utilizzo delle stesse parti di ricambio originali basandosi sulle specifiche del costruttore, nonché il diritto, per questi artigiani, di procurarsi parti di ricambio anche da canali commerciali indipendenti e competitivi dal circuito delle officine ufficiali delle Case stesse.
Tali principi sanciscono il principio della libera concorrenza e del libero mercato, insomma, se possiamo acquistare la macchina dove vogliamo, potremo anche provvedere alla sua manutenzione dove riteniamo più opportuno, purchè chi si occupi di farlo, abbia precisi requisiti che lo autorizzino allo specifico compito.
Pingback: Sento un rumorino e vado dal meccanico… | Paoblog
Pingback: Opel Corsa Gpl tech: cambia l’automobilista, ma restano i problemi… | Paoblog
prima della chiusura estiva mi si è rotto il meccanismo che alza il vetro posteriore della macchina e quello scherzetto mi è costato quasi 600 euro… e perché me l’ha fatto una persona di fiducia altrimenti mi sarebbe costato almeno 100 euro in più…